Lotta all’evasione fiscale, la grande assente

Chi sembra farla franca, anche questa volta, sono gli evasori, quelli che di fatto mettono le mani nelle tasche degli onesti cittadini che fanno il proprio dovere e pagano anche per loro. Non ci siamo proprio!

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager

La prossima Legge di Bilancio, Europa permettendo, non si annuncia agevole. Dobbiamo soffermarci su almeno tre temi presenti sui quali siamo molto sensibili.
Il primo si chiama politica industriale. Finalmente tornata nelle priorità dell’agenda di governo, visti gli scarsi effetti prodotti dalle iniziative a sostegno della domanda interna (a partire dagli ormai famosi 80 euro), oggi tenta di dare nuovo respiro all’offerta e quindi all’impresa, puntando l’indice su ricerca e sviluppo e sugli investimenti volti alla diffusione di tecnologia digitale.
L’obiettivo è anche dare ossigeno a Industry 4.0, che è un progetto di modernizzazione della nostra manifattura su cui anche noi come Federazione stiamo recitando un ruolo importante: in questo piano strategico le competenze manageriali sono protagoniste!
In secondo luogo, compare in manovra il capitolo della produttività e alcuni importanti miglioramenti della disciplina introdotta lo scorso anno per incentivare il welfare aziendale. Finalmente, queste misure coinvolgeranno anche la nostra categoria, seppur in maniera contenuta, costituendo comunque un bel segnale di apertura su un tema centrale nelle nostre politiche contrattuali e di sviluppo associativo.
Ancora si torna a parlare di pensioni e questa volta non per introdurre l’ennesimo contributo di solidarietà (che finalmente siamo riusciti a scongiurare) ma con una serie di buoni propositi: consentire il cumulo gratuito tra diverse gestioni pensionistiche, o l’ottava salvaguardia per i cosiddetti esodati (probabilmente l’ultima), o ancora la R.I.T.A., che non è un nome proprio di persona, ma una rendita integrativa temporanea anticipata che consentirà, ricorrendone i requisiti, il riscatto totale o parziale della posizione accumulata nel fondo di previdenza complementare con aliquote fiscali molto agevolate.
Quanto all’APE, la formula attuativa dell’anticipo pensionistico che doveva rappresentare la risposta ai danni prodotti dalla legge Fornero con il brusco innalzamento dell’età pensionabile, ci lascia invece assai perplessi sulle sue reali possibilità di riuscita. Di fronte ad altre misure per niente condivisibili (come l’aumento della 14ª mensilità), riteniamo che si realizzerà una crescita del peso delle prestazioni assistenziali caricate impropriamente sull’Inps e che nulla hanno a che fare con le pensioni vere, vale a dire quelle finanziate da contributi effettivamente versati all’Istituto. Parliamo di una quota che ormai supera di gran lunga il 50% delle prestazioni erogate dall’Inps che vanno per lo più a vantaggio di quelle categorie sfuggenti al fisco – e quindi anche allo stesso Inps – e di cui poi si chiede a noi di pagare il conto! Un risultato da ascrivere alla vecchia concertazione che ci auguravamo ormai superata e, invece, pare tornata recentemente di moda.
Chi sembra farla franca anche questa volta sono sempre loro: gli evasori, quelli che di fatto mettono le mani nelle tasche degli onesti cittadini che fanno il proprio dovere e pagano anche per loro.
Se pensiamo che in base al rapporto Eurispes 2016 si stima che il sommerso del Pil nel nostro Paese ammonterebbe a 540 miliardi di euro, al netto delle attività malavitose, all’appello non risponde un fiume di nostri connazionali. Basta guardare poi i dati impietosi che annualmente il Ministero snocciola sulle dichiarazioni dei redditi presentate: su 8.000 Comuni italiani, solo 550 si sono attivati nelle lotta all’evasione fiscale.
La risposta qual è? La solita. Una volta si chiamava condono, ora volontary disclosure.
Non ci siamo proprio!
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025