Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
L’aumento dei prezzi energetici e delle materie prime ci ha colto impreparati, ma potrà diventare un’occasione per dimostrare ancora una volta, la capacità di resilienza del sistema industriale e produttivo italiano Leggi »
Articolo scritto a gennaio e diventato d'attualità con il conflitto in Ucraina, per il quale esprimo solidarietà nei confronti delle vittime e di sostegno nei principi di libertà e fratellanza fra tutti i popoli. L’importazione di petrolio, gas e di elettricità espone il Paese alla crescita dei prezzi e al rischio sostenibilità, in particolare per le imprese industriali. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbe investire in energie rinnovabili nazionali - fotovoltaico, eolico, dal mare e dal nucleare sicuro di nuova generazione - per ridurre quanto possibile la dipendenza dall’estero; senza se e senza ma. Leggi »
L'iniziativa ha l'obiettivo di preparare i giovani alla salvaguardia dell'ambiente partecipando attivamente al concorso nazionale a squadre-classi "Call to action per la sostenibilità". Leggi »
Nell'ambito del 2° Forum sullo Sviluppo Sostenibile, che si è svolto dal 25 al 27 novembre presso la sede di Regione Lombardia, ha riscosso particolare interesse l'intervento di Grammenos Mastrojeni Leggi »
Gli eventi estremi causati dai cambiamenti climatici mettono in difficoltà le filiere produttive. Ma anche le aziende sono chiamate a trasformarsi per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 Leggi »
L’argomento verrà affrontato il 17/11/2021 dalle 14.30 alle 18.00 durante l’incontro del “GdL Innovazione” al quale interverrà il prof. Sergio Camporeale docente presso il Politecnico di Bari Leggi »
Considerazioni sulla Mobilità: la sostenibilità concretamente e gradualmente attuabile, oltre il business e la semplificazione comunicativa, risultante dall'intervento al convegno online sulla Mobilità Elettrica, Stato dell’Arte e Sviluppo Sostenibile del 22 ottobre 2020. Leggi »
Il nuovo governo Draghi avrà, come punto cardine della sua attività, la destinazione e l’utilizzo dei fondi Europei riservati all’Italia all’interno del “Recovery Plan” europeo Leggi »
La pandemia da SARS COV 2 che si è abbattuta sull’intero Pianeta, oltre a falcidiarne la popolazione, sta mettendo in seria difficoltà l’economia con un drastico calo della domanda e dei consumi che solo un atteggiamento miope può ritenere provvisorio in quanto legato all’attuale stato di lockdown mondiale. Leggi »
Con l’impiego di fonti energetiche alternative, l’idrogeno cosiddetto “verde” (green hydrogen) può diventare competitivo. Il suo uso può essere favorito da opportune politiche di incentivazione e inserito con efficacia nei piani di sviluppo sostenibile e con esso, a livello mondiale, si prospettano enormi riduzioni di emissione di CO2. Il momento è arrivato per un utilizzo importante e diffuso dell’idrogeno e si diffonde un interesse crescente per questo elemento del quale cogliere oggi le opportunità. Leggi »
Sperimentazioni Eni già in atto e iniziative industriali future favoriranno la strategia di Sviluppo Sostenibile basata sul modello circolare, grazie agli impianti di conversione, alle competenze consolidate, alle tecnologie, alla ricerca innovativa e alla distribuzione geografica dei propri asset, a partire dal territorio nazionale, con 4 raffinerie, 2 bio-raffinerie, 9 impianti chimici e 4500 punti vendita. Leggi »
La Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità CIDA, alla quale aderiscono 12 Federazioni e 45mila dirigenti iscritti del privato e pubblico in Lombardia, ha sottoscritto il protocollo della Regione Lombardia per lo Sviluppo Sostenibile impegnandosi a realizzare quattro specifiche iniziative: diffusione delle competenze per l’economia circolare; promozione della catena alimentare green; formazione dei giovani; creazione di una rubrica Dirigenti Industria dedicata allo Sviluppo Sostenibile.
La bioeconomia è un grande contenitore della produzione primaria - agricoltura, allevamento, foreste, pesca e acquacoltura - e di settori industriali che utilizzano o trasformano le biorisorse, come l’industria alimentare, dei mangimi, della cellulosa, della carta, della lavorazione del legno, le bioraffinerie, parte dell’industria chimica, energetica e marino-marittima. Leggi »
Il rapporto “European CFO Survey” autunno 2019 di Deloitte indica una crescente attenzione della finanza alle prospettive di sostenibilità ambientale delle imprese.