Mini-rivalutazione della pensione a marzo

Dal 3 gennaio verranno aggiornate solamente le pensioni fino a 4 volte il minimo. Per le rimanenti, comprese le pensioni dei dirigenti, l'INPS aggiornerà le pensioni a partire dalla corresponsione della rata di marzo 2023 che comprenderà anche gli arretrati.

Antonio Pesante 

Associato Federmanager Friuli Venezia Giulia e componente del Comitato Nazionale Pensionati
Come riportato nella circolare INPS 135 del 22.12.2022 risulta chiaramente quanto ci si aspettava. Come in anni precedenti l'INPS ha bisogno di conoscere i termini di riferimento per il calcolo delle pensioni con un anticipo di almeno 1,5 mesi, questo per poter realizzare in tempo i programmi di calcolo relativi. Dato che l'INPS conosceva da tempo la percentuale di ricalcolo del 7,3% ed era certa che almeno a qualche fascia di reddito veniva applicata, ha preparato in tempo il programma relativo lasciando lo spazio tecnico per inserire all'ultimo momento i parametri approvati dalla finanziaria. 

Aspettiamo quindi la pensione di marzo per conoscere l'adeguamento concesso ai dirigenti pensionati.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025