E quindi uscimmo a riveder le stelle ...

Si è tenuta l'11 dicembre 2021 al Conservatorio Giuseppe Verdi la cerimonia di conferimento delle 'Stelle al Merito del Lavoro' assegnate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per gli anni 2020 e 2021, a 77 lavoratori della città Metropolitana di Milano

Mario Giambone

Console Maestri del Lavoro della Provincia di Milano
Nessuna allusione “irriverente“ nel riferirsi al divin Poeta, per fornire la notizia della cessazione del blocco degli eventi in presenza a causa della pandemia COVID-19. È stato infatti impossibile svolgere il previsto programma di assegnazione delle Stelle al Merito da parte del Ministero del Lavoro e dei Consolati provinciali della Federazione Maestre e Maestri del Lavoro, che solitamente venivano svolte in coincidenza della festività del I° maggio Festa del Lavoro. Pertanto, in coerenza con quanto recentemente è stato disposto, le cerimonie di assegnazione non si sono svolte a carattere regionale, come di consueto, ma nelle singole sedi provinciali di competenza delle rispettive Prefetture. Quindi, la Cerimonia svolta alla fine dello scorso anno nella bella ed ampia sala Verdi del Conservatorio di Milano, rispettando le condizioni di salvaguardia sanitarie, ha riguardato esclusivamente i conferimenti dei “milanesi”, ma comprendendo unitamente i premiati degli anni 2020 e 2021, recuperando quindi l’anno in cui non è stato possibile attuarli.

Complessivamente i candidati, presenti all’evento, sono risultati circa 80 tra colleghe e colleghi, con un numero limitato di accompagnatori e non considerando quindi i soggetti “impediti” per le precauzioni sanitarie.

La solennità dell’occasione, introdotta dall’Inno nazionale e da una garbata esecuzione musicale eseguita da tre allievi dell’Accademia, ha riscosso una sensibile e confortante partecipazione da tutti gli astanti che, nonostante le limitazioni, hanno reso l’ampia e confortevole sala dell’auditorium quasi colma.

Il tavolo dei relatori con al centro il Prefetto Renato Saccone, ha richiamato i “valori fondanti” che la decorazione “Stella al merito del lavoro” costituisce per i designati.  Al riguardo è opportuno ed utile ricordare, brevemente, come tale riconoscimento abbia la giusta considerazione di quali valori sia portatrice. La sua istituzione risale al regio decreto 30 dicembre 1923, n.3167; poi ripresa dalla Legge n° 143 del 5 febbraio 1992 ; concessa ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti da imprese pubbliche e private che si siano distinti per essere portatori di valori sociali e laboriosità anche nel preparare le nuove generazioni nell’attività professionale. Tali principi sono stati ricordati e sostenuti anche in occasione della recente cerimonia svolta al Quirinale nel Salone dei Corazzieri alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, dal ministro del Lavoro Orlando e dal Presidente della Federazione Maestri del Lavoro Elio Giovati; alla quale hanno preso parte, quaranta Maestri in rappresentanza dei venti territori regionali. 

Significativo riportare, in modo essenziale, i saluti espressi dal Capo dello Stato: “Siete i benvenuti. La Repubblica vi è riconoscente”; dal ministro Orlando : “A tutti voi va il nostro grazie con la certezza che continuerete a contribuire alla crescita sociale e civile del nostro Paese”; dal Presidente Giovati: “Permettetemi esprimere il mio compiacimento per vedere riconosciuti i valori espressi dalla Famiglia Magistrale che ho l’onore di presiedere”

Si confida che queste brevi note, possano dare una corretta “visibilità ed informazione” di un comparto cui ALDAI, in quanto parte di Federmanager e della CIDA, da sempre dedica attenzione e partecipazione.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025