Il romanzo storico

Il Gruppo Cultura presenta il programma di Letteratura 2023

Daniela Savini

Componente del Gruppo Cultura, già insegnante presso Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano
Carissimi amici,

per l’anno 2023 la sezione Letteratura del Gruppo Cultura ha deciso di aprire una finestra sul vasto mondo del romanzo storico.
La scelta di questo genere letterario ci permetterà di fare un viaggio ideale nel tempo e di recuperare e trasmettere parole, usi e costumi di epoche passate, ma anche di confrontarci con l’attualità, perché ci renderemo conto che spesso avvenimenti del passato raccontano il nostro presente!

In considerazione della vastità dell'argomento si è ipotizzata una divisione in sottocategorie:

  • Romanzi storici che ci portano alla scoperta di altre epoche
  • La violenza della storia: contro gli umili, contro una minoranza, contro la libertà
  • Il romanzo di famiglia e i mutamenti socio-economici
  • Romanzi legati alla storia di Milano
  • Essere donna nella storia

Il progetto verrà presentato nel mese di febbraio e si articolerà in una serie di incontri nei quali verranno analizzati alcuni esempi di questo affascinante genere letterario.
Vi aspettiamo numerosi!
SAVE THE DATE

L'incontro di presentazione del progetto Romanzo Storico  si terrà 

martedì 21 febbraio 2023 alle ore 17:00 
presso la Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Intervento sulla perequazione al comitato pensionati ALDAI Federmanager

Al comitato pensionati tenuto in ALDAI lunedì 16 gennaio hanno partecipato 40 colleghi in presenza ed oltre 250 da remoto. Nell'articolo l'intervento del Vicepresidente ALDAI - Federmanager Mino Schianchi
01 marzo 2023