La voce della dirigenza industriale: oltre 6.000 articoli per rimanere sempre aggiornati

Dirigenti Industria offre ogni giorno notizie di settore, contratto, previdenza, formazione e sviluppo delle competenze, analisi e tendenze di mercato, innovazione e trasformazione digitale, tecnologia, leadership e crescita professionale. Come accedere a tanti articoli?

a cura della Redazione

In otto anni Dirigenti Industria digitale è cresciuta diventando il media per i manager più letto con 270mila lettori l'anno e 2.000 articoli letti al giorno negli ultimi mesi.

La rivista è letta in tutto il territorio nazionale, e anche all'estero, con una distribuzione regionale simile a quella dei manager. 

Grazie alla partnership con le Associazioni lombarde aderenti e con le riviste Dirigenti Nordest e Filo Diretto Dirigenti, sono aumentati gli articoli disponibili sulla stessa piattaforma digitale Dirigenti Industria


Come accedere ai 6.000 articoli?

Gli articoli pubblicati nell’ultimo mese sono disponibili nella prima pagina dell'edizione per i manager in attività (www.dirigentindustria.it) e in pensione (www.dirigentisenior.it).

Gli articoli dei mesi precedenti sono accessibili cliccando le rubriche del menù, sotto la testata DIRIGENTI INDUSTRIA, oppure le categorie della colonna centrale: Associazione, CIDA, 4.Manager, Giovani Manager, Minerva (Donne Manager), Welfare 24, Dalla redazione, Opinioni, Recensione Libri, ed altre.

Si può accedere anche cliccando il banner “AUTORI”, in terza colonna, e il nome dell’autore ottenendo l’elenco degli articoli pubblicati dallo stesso.

Il modo più semplice ed efficace per accedere ai 6.000 articoli è, però, l’utilizzo della funzione Ricerca sopra la testata DIRIGENTI INDUSTRIA. Basta inserire nel campo Ricerca una o più parole consecutive del titolo, l'autore, l'anno di pubblicazione o qualunque parte del contenuto dell'articolo. La ricerca libera su tutti i 6.000 testi degli articoli permette di risalire fino a quelli pubblicati dal 2016.

Tutti gli articoli pubblicati sono sempre accessibili e la rivista digitale permette sia di leggere ogni giorno le ultime novità, sia di accedere in qualsiasi momento a una ricca banca dati sugli argomenti d'interesse: contratto, giovani, welfare, pensioni e tanti altri; basta inserire l'argomento nel campo Ricerca.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025