Programmati al futuro

Vogliamo rappresentare un management che sia all’altezza delle 5 D che connotano i grandi fenomeni in corso: decarbonizzazione, digitale, deglobalizzazione, difesa e demografia

Valter Quercioli

Presidente Federmanager
Guidare la nostra Federazione è un grande onore, che impone anche responsabilità precise, innanzitutto nei confronti di iscritte e iscritti. La prima, che avverto fortemente, è quella di offrire una visione strategica che accompagni il sistema Federmanager in questi anni di tumultuosi cambiamenti. Anni sicuramente complessi che rivelano però potenzialità enormi per una managerialità d’eccellenza, come quella che rappresentiamo, pronta a misurarsi con sfide decisive per la crescita del Paese: dalla digitalizzazione a uno sviluppo industriale che sia sostenibile garantendo, al contempo, una effettiva competitività sui mercati.

L’industria italiana costituisce il segmento produttivo a più alto valore aggiunto e a dirigerla deve essere un management all’altezza dei mutamenti che l’agenda globale delinea, macrotrend che, per amore di sintesi, definisco le “5D”: decarbonizzazione, digitale, deglobalizzazione, difesa e demografia.
Per questo, anche alla luce dei successi ottenuti con il rinnovo del CCNL di categoria, abbiamo il compito di consolidare ulteriormente i nostri rapporti con le rappresentanze industriali e datoriali, a partire da una valorizzazione piena della bilateralità che i nostri Fondi di previdenza complementare, sanità integrativa e formazione continua sanno esprimere. Ciò sempre con il fine ultimo di offrire ai manager, sui 55 territori in cui siamo presenti, i migliori servizi a tutela del loro lavoro e del loro benessere personale e familiare.

Partiamo dagli iscritti, quindi, per parlare al Paese, attraverso il crescente contributo che sapremo fornire nel dialogo con gli stakeholder istituzionali, anche grazie al lavoro portato avanti dalle nostre Commissioni di settore: gruppi di nostri manager esperti di politica industriale che apportano un grande valore aggiunto all’azione federale.

Tutto questo perché vogliamo procedere nel segno della valorizzazione dei talenti e dell’inclusione. Sul punto, dopo aver conseguito la certificazione della parità di genere, il nostro impegno si amplifica per garantire pari opportunità alle donne e per aprirci ancor di più alle nuove generazioni, che rappresentano i manager di domani.

Nel programma di mandato – su cui il Congresso nazionale ha inteso accordarmi fiducia – ho chiarito di voler lavorare a questi obiettivi, che ho enunciato con forte spirito di sacrificio, ma anche con il sorriso.

Quel sorriso che io ritengo essenziale nella costruzione di un’organizzazione coesa e capace di guidare il progresso del sistema imprenditoriale. La bussola da seguire è rappresentata da alcuni valori che anche nel programma ho delineato: etica, carattere, empatia, apertura al dialogo, inclusione, creatività e visione di squadra.

Lavoriamo in questa direzione, uniti, determinati, e con il sorriso.


Articolo tratto da Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

L’erosione delle pensioni e l’eredità di Colbert

Quando i Governi continuano a spennare l’oca senza provocare troppi strepiti.
Ceto medio e pensionati sotto pressione: tasse elevate, perequazione ridotta e potere d’acquisto in calo. Senza una risposta unitaria, il declino non trova fine
01 aprile 2025