Quei grandi maestri

Sono tanti i modelli umani e professionali da cui ognuno di noi trae ispirazione. Perché la formazione, per dirsi completa, passa anche dagli esempi che “fanno scuola”

Immagine di Freepik

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager

Sulla strada della vita ciascuno di noi ha incontrato figure d’ispirazione verso le quali sarà sempre, a suo modo, riconoscente. Dal maestro di scuola al docente universitario, passando per colleghi di lavoro e capi d’azienda, sono tanti i mentor che influenzano la nostra evoluzione, personale e professionale. Non sempre si tratta di incontri de visu, talvolta il legame è virtuale ma, in ogni caso, ricordiamo vivido l’insegnamento che ne abbiamo tratto.

Apprendere dall’esempio altrui è un incredibile strumento di formazione.

Rifletto su questo lascito oggi che le scuole stanno riaprendo e gli studenti si riaffacciano sui banchi. L’istruzione dovrebbe costituire la priorità per il nostro Paese, non il fanalino di coda.

Al di là delle contingenze che ogni ciclo socioeconomico determina, l’Italia ha bisogno di superare il compromesso al ribasso su cui si è placidamente adagiata, svegliandosi dal “torpore della conoscenza”.

Sono allarmanti i dati Ocse, secondo cui circa il 28% degli italiani tra i 16 e i 65 anni sarebbe analfabeta funzionale. Vale a dire incapace di comprendere testi “di senso comune”, si sarebbe detto una volta.

Le cause di un tale degrado culturale sono certamente rinvenibili nelle abitudini private di giovani e famiglie, ma sul banco degli imputati a salire è inevitabilmente la scuola. Luogo deputato all’apprendimento e alla convivenza civile, oltre che fucina nella quale modellare i talenti a cui affidare le professioni di domani.
The times they are a-changin’, canta Bob Dylan. E il World Economic Forum sottolinea infatti che il 23% dei posti di lavoro cambierà nei prossimi cinque anni, sotto la spinta della green revolution e dell’intelligenza artificiale in tutti i settori della produzione e dei servizi.

I giovani si troveranno di fronte a un ininterrotto lifelong learning e ci sarà sempre più bisogno di “grandi maestri”, di formatori che alle nozioni tecniche sappiano abbinare il patrimonio umanistico in senso ampio.

Un grande maestro, soprattutto sul piano delle relazioni sindacali e delle capacità dirigenziali, era Giorgio Rembado, scomparso nei giorni scorsi dopo lunga malattia.

Fino all’ultimo alla guida della Federazione nazionale dei dirigenti e delle alte professionalità della funzione pubblica (FpCida), Rembado si è sempre distinto quale persona capace di abbinare vivaci e stimolanti intuizioni a una visione rigorosa e autorevole del ruolo dirigenziale.

Nei nostri numerosi incontri, abbiamo lavorato insieme per garantire alta dignità al ruolo fondamentale dei presidi della scuola, rappresentati nell’Anp, l’associazione di cui è stato fondatore e presidente. E insieme abbiamo stretto il patto che tiene unita la CIDA, quel patto tra dirigenza pubblica e privata che è al servizio del Paese.

La sua eredità culturale e morale sarà preziosa per i molti che, come me, vorranno raccoglierla.

Articolo tratto da Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025