Governo: riforma pensioni

Rimandata a settembre

Antonio Pesante

Federmanager Friuli Venezia Giulia e componente del Comitato Nazionale Pensionati
Sulla riforma delle pensioni abbiamo assistito a molti stop an go in questi ultimi nove mesi. Siamo passati da un silenzio per tutto il 2021, a una flebile apertura di tavoli di confronto con le parti sociali, forse nella possibilità di farla inserire nella legge di bilancio, ma poi le nuove emergenze economiche, legate all’aumento spropositato delle materie prime e quelle legate alla guerra in Ucraina, hanno cambiato le priorità nell’agenda del Governo che ha deciso di rinviare la riforma a fine anno 2022 inserendola nella NADEF (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza) prevista per settembre

L’impegno di proseguire seriamente ad un negoziato sulle riforme previdenziali, da concludere ed approvare entro fine anno, è concreto dato che i tavoli di confronto sono ripartiti con le parti sociali. 
Ricordiamo anche che il riordino del sistema previdenziale è atteso anche dall’Europa, perché legato a tutte le riforme strutturali che il nostro paese deve attuare, essendo anche legate all’avanzamento del PPRR concordato e ai fondi del Next Generation EU

Questa riforma ci auguriamo affronti tutti i problemi, non ancora risolti in modo da risolvere una volta per sempre le problematiche pendenti. Primo argomento è la decisione sui requisiti previdenziali per andare in pensione dal primo gennaio 2023, questo per evitare l’attuazione della legge Fornero che prevede la pensione di vecchiaia a 67 anni con 42 anni e dieci mesi di contribuzione. 

Oltre alle misure di flessibilità in uscita, che si riuscirà a ottenere con l’assenso anche della percorribilità contabile della proposta, bisognerà tener conto delle nuove emergenze di crisi sopravvenute in questi ultimi mesi. 

Antonio Pesante - Federmanager FVG

Antonio Pesante - Federmanager FVG

Bisognerà dare risposte a temi emergenti quali la perdita di potere d’acquisto delle pensioni, dovute all’inflazione che stà ora stabilizzandosi su un 6,3%, rivedendo il sistema di rivalutazioni delle pensioni (la cosiddetta perequazione) onde eliminare tagli percentuali alla rivalutazione. 

Queste mancate rivalutazioni portano a perdite di valore non più recuperabili (esempio una pensione di 2500 euro lordi in dieci anni ha perso circa 1000 euro annui, non recuperabili; su questi non si avranno neppure aggiornamenti negli anni a seguire). 
Si dovrebbe inoltre rivedere il paniere FOI, (Famiglie di operai e impiegati), su cui si basa la dichiarazione annuale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per decretare il dato di variazione percentuale per il calcolo della perequazione, in modo da renderlo rispecchiante alle necessità di spesa dei pensionati. 

Un altro punto da rivedere è il sistema tassazione/detrazione sulle pensioni per renderlo più leggero, in adeguamento a quanto avviene in Europa, evitando così le fughe di pensionati all’estero ove trovano tassazioni ridotte o addirittura nulle. 

In questa riforma si dovrebbe trovare la soluzione per separare la spesa tra la parte Pensionistica da quella per la parte Assistenza. 

Da prendere in esame è anche urgente il rilancio della pensione integrativa detassandola in modo consistente, dandogli così una forte spinta verso una sostenibilità importante, in valido aiuto a chi in questi ultimi anni ha avuto una carriera lavorativa frastagliata da interruzioni, con conseguenti mancati versamenti pensionistici. Bisogna tener conto anche che per certe categorie di lavoratori è indispensabile dare la possibilità di accedere alla pensione in modo flessibile (lavori usuranti, gravosi e il lavoro femminile). 

Questa ci sembra sia l’occasione unica da cogliere da parte del Governo per apportare le necessarie modifiche all’impianto generale delle pensioni garantendo così per gli anni a venire certezza e stabilità delle norme

Questo darà ai lavoratori e conseguentemente alle industrie una programmazione del loro futuro. 

Seguiremo e appoggeremo ogni proposta, anche con l’appoggio di esperti esterni, tra i quali il Prof. Alberto Brambilla, che ci porti ad una risoluzione equa e strutturale. 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025