Milano 6 ottobre: incontro CIDA con i rappresentanti delle forze politiche al Governo

SAVE THE DATE - L'incontro della dirigenza pubblica e privata si terrà venerdì 6 ottobre dalle 10 alle 12 presso l'Auditorium San Fedele, Via Ulrico Hoepli, 3/b, a 200 m dal Duomo di Milano.

Dalla redazione

In vista di una manovra finanziaria che dovrà affrontare tante priorità con poche risorse, la dirigenza apre un confronto per dare risposte sul recupero del potere d’acquisto e sulle prospettive previdenziali.

Siamo tutti lavoratori e i pensionati sono cittadini che hanno dato il loro contributo alla società durante la vita lavorativa e che le prestazioni che ricevono non sono un costo, ma un giusto «ritorno» per il lavoro svolto, i contributi e le imposte versate.

Servono soluzioni in grado di assicurare un welfare più equo e un bilanciamento intergenerazionale; visioni capaci di valorizzare il lavoro e il merito a beneficio della crescita economica e sociale dell’intera collettività.

È prioritario quindi condurre il Paese sui binari della crescita anche per tutelare il potere d’acquisto delle pensioni.

All'incontro parteciperanno:
  • Stefano Cuzzilla – Presidente CIDA
  • Alberto Brambilla – Presidente Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali
  • Luca Perfetti – Partner Studio Legale Bonelli-Erede with Lombardi

Sono invitati gli associati Federmanager e delle Federazioni aderenti alla Confederazione CIDA.

 
Per partecipare all'incontro è richiesta l'iscrizione sul sito CIDA www.cida.it

È il momento di partecipare numerosi in presenza 
per far  sentire la voce di un corpo sociale responsabile che ha a cuore il futuro del Paese.

Consigliamo di arrivare alle 9:30 per la gestione degli accrediti e il caffè di benvenuto all'incontro.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagli alle pensioni ed effetti collaterali

I tagli apportati continuamente alle pensioni, oltre ad aggravare la condizione dei pensionati, si riveleranno controproducenti per l’economia del Paese, per gli investimenti, e incideranno anche sulla fiducia dei cittadini nei confronti delle pubbliche istituzioni. Effetti collaterali che occorrerà tenere nella dovuta considerazione
01 settembre 2023

I tagli alle pensioni - alibi e giustificazioni fantasiose

Un Paese che non riconosce il merito e distrugge la certezza del diritto non ha visione di futuro
01 settembre 2023

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Perequazione: due pesi e due misure

Basta con i tagli alle pensioni. Basta con i continui attacchi a una minoranza di pensionati
01 settembre 2023