Fondirigenti per i giovani: D20 Leader e Premio Taliercio

Un percorso formativo di eccellenza e premi per tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione manageriale

a cura dell'Ufficio Stampa Fondirigenti

Dai megatrend socioeconomici alle skill fondamentali per agire nel mondo digitale e sostenibile, con l’intervento di docenti, manager, imprenditori, opinion leader e testimonial. È quanto prevede la quarta edizione di D20 Leader, il percorso formativo d’eccellenza, ideato da Fondirigenti, il Fondo interprofessionale leader in Italia per la formazione dei dirigenti. L’iniziativa è rivolta a venti laureati con alto potenziale manageriale che vengono coinvolti in una formazione incentrata sulle competenze più richieste dal mondo delle imprese.
 
“Con D20Leader intendiamo formare giovani aspiranti manager – spiega il direttore generale di Fondirigenti Massimo Sabatini Si tratta di un progetto unico che nasce con l’obiettivo di valorizzare il grande potenziale dei nostri giovani laureati. Le testimonianze di eccellenza rappresentano le peculiarità insieme agli study tour in ambito nazionale ed europeo e all’esperienza in ambito aziendale, coinvolgendo opinion leader, manager, sistemi associativi, aziende, organizzazioni e istituzioni, offrendo ai partecipanti competenze di alto livello, e una migliore conoscenza dei principali trend che caratterizzano il mondo attuale e futuro”.

Il percorso D20 Leader è stato inserito fra le iniziative dell’Anno Europeo delle Competenze dell’European Commission, e comprende contenuti che spaziano dai megatrend, alla sostenibilità, all’innovazione e digitalizzazione, alla governance e rappresentanza degli interessi, al growth mindset, public speaking e people management. La formazione, residenziale e online, intende inoltre fornire una base di conoscenze sulle soft skill necessarie a svolgere il ruolo di innovatore. 
Il programma prevede un mix di formazione residenziale e itinerante, tra Como, Bologna e Roma, intervallata da visite aziendali e nei luoghi dell’innovazione, da uno study tour a Bruxelles per conoscere da vicino le istituzioni europee, e da formazione a distanza. Un’esperienza in ambito aziendale, a partire da gennaio 2024, consentirà ai venti giovani partecipanti di sperimentare quanto appreso e cimentarsi in progetti di innovazione in contesti operativi, avendo un ritorno anche in termini orientativi sul proprio futuro percorso professionale.

Info: D20Leader

Premio “Giuseppe Taliercio” - edizione 2023

Un’altra importante iniziativa che Fondirigenti rivolge ai giovani è il Premio Taliercio, che ha l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, per approfondire la ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità. 
Il concorso, giunto alla terza edizione, prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale nelle imprese industriali italiane, in uno dei seguenti macrotemi: Innovazione (trasformazione digitale dei processi produttivi, logistici, di vendita; governo dei dati; cybersecurity); Sostenibilità (ambientale, sociale, economica); Resilienza (rischi finanziari, cambiamenti nei mercati, cambiamenti organizzativi). 
Il bando è rivolto a giovani laureati fino a 29 anni che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi di laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 100/110, in uno degli ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione. Il bando si è concluso all’inizio di ottobre ed è ora in corso la valutazione degli elaborati: a dicembre la proclamazione dei vincitori.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 ottobre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica
01 ottobre 2025