Legalità e sicurezza

Resoconto del workshop formativo per Manager e Security Manager targato ALDAI

Chiara Tiraboschi

Giornalista e Responsabile Servizio Comunicazione e Marketing ALDAI-Federmanager
Lo scorso 25 ottobre 2023, la Scuola Militare “Teulié” ha ospitato un interessante workshop organizzato da ALDAI-Federmanager, unitamente alla Fondazione Legalità e Sviluppo, dedicato a quella che Beck aveva giustamente definito la società del rischio. Un incontro di alto spessore che a oggi, nel rispettare i dettami dell’Osservatorio a suo tempo definito dalla Fondazione Italiana per la Legalità, mira ancor di più all’educazione alla legalità, al rispetto dell’uomo e dell’ambiente, alla sicurezza delle aziende e dei manager sempre più bisognosi di tutela e di conoscenza delle specifiche materie.
Dopo i saluti di apertura del Colonnello Gianluigi D’Ambrosio, Comandante della Scuola Militare Teulié, è toccato a Manuela Biti, Presidente ALDAI-Federmanager, prendere la parola davanti alla platea costituita da associati Federmanager, ma anche da esponenti della business community milanese.
Legalità e sicurezza, ha ribadito nel suo intervento di apertura il Presidente Biti, sono due temi che rappresentano per le imprese una sfida, non solo perché mettono alla prova le capacità e le qualità di un manager, ma anche perché per un’impresa sono un fattore di competitività e di reputazione. Sono temi che necessitano competenze sempre più specifiche e aggiornate, a cui si aggiungono la forte motivazione e il grande senso di responsabilità. 
“Quando parliamo di sicurezza e legalità, infatti, parliamo di una competenza trasversale che richiede una visione strategica, una capacità di analisi e di problem solving, una sensibilità etica e una responsabilità sociale. Non è solo una questione di norme e procedure, ma anche di cultura e consapevolezza” ha ricordato il Presidente di ALDAI-Federmanager.
Moderatore di tutto l’incontro è stato il Generale C.C. (r) Fausto Milillo, Presidente della Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo e Vicepresidente del Comitato Atlantico Italiano.
“Cosa accade quando la crisi non è più l’eccezione alla regola ma è essa stessa la regola della nostra società? Questa è una delle principali domande che merita la giusta risposta” ha commentato il Generale nel corso di tutto l’incontro, aggiungendo che “il Motore Italia deve ripartire e muoversi con le migliori garanzie affinché i manager possano seguire un percorso di tutto rispetto e raggiungere i traguardi ottenendo i migliori successi”.
Per fare impresa, ha poi concluso, servono legalità e sicurezza e ciò rende necessario costruire una nuova strada per alzare il livello di attenzione verso un’adeguata ed aggiornata formazione.

Paola Pastorino, Consigliera ALDAI-Federmanager, qui in qualità di Accademica Pontificia e Delegata Tecnica Federmanager Nazionale Programma “Liberi dalle Mafie” ha fornito la fotografia dei beni censiti dal Ministero di Giustizia grazie alla Banca Dati Centrale dei beni appresi da Misure di Prevenzione di tipo ablativo (sequestro, confisca di I e II grado e definitiva, e destinazione dei beni) (vedi tabella).
Pastorino, nel corso del suo intervento, ha sottolineato come la criminalità organizzata, nata ormai più di 100 anni fa, sia molto cambiata e abbia la forte capacità di adattarsi al territorio in cui opera: la sua velocità di reazione è oggi molto elevata. Sempre più in Italia, soprattutto nelle Regioni “ricche”, abbiamo infatti una criminalità di tipo economico da “white collar crimes” (crimini da colletti bianchi).
La mafia ha un modo «subdolo» di inquinare l’economia: sono sempre meno gli episodi di violenza acclamata e di controllo «militare» del territorio. Il mafioso vuole farsi percepire come «partner» dell’imprenditore, pertanto, opera con reati meno “appariscenti” e “sanguinari”
“Noi manager del settore industriale con ALDAI-Federmanager, la Pontificia Academia Mariana Internationalis e la Pontificia Università Antonianum” ha concluso Pastorino “affermiamo che è necessario un approccio integrale, multifunzionale e sistemico. L’obiettivo del manager è supportare in modo armonico, nel rispetto del valore delle persone, l’imprenditore nelle attività quotidiane e nello sviluppo della sua impresa”.
A seguire Guelfo Tagliavini, Presidente Tesav e Consigliere Federmanager Roma, ha ricordato nel corso del suo intervento come l’ultimo rapporto della DIA metta in chiara evidenza quale sia la continua evoluzione di una criminalità organizzata che è in grado di servirsi delle migliori soluzioni tecnologiche e delle più aggiornate competenze professionali al fine di infiltrarsi, a tutti i livelli, nel mondo della produzione e dei servizi della pubblica amministrazione e dell’impresa privata, per impossessarsi di quello che definiamo il bene prezioso della moderna economia ovvero, “i dati”.
In questa situazione, sempre più complessa, ha ribadito Tagliavini, il ruolo e la responsabilità del dirigente industriale assume una valenza fondamentale: “La Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo – ha concluso – mette a disposizione della Federazione le proprie risorse e le proprie competenze per contribuire ad avviare una concreta collaborazione, attraverso la quale predisporre un programma di corsi certificati che potranno essere organizzati in accordo con Federmanager”.

A conclusione del workshop, l’intervento del Prof. Umberto Saccone, Leader Employee e Phisical Assest (Epa) Security Risk Managment Forensic e Integrity Services Ernst&Young, che ha fornito ai presenti una dotta panoramica sulle minacce che gravano sui lavoratori, dalle pandemie alla guerra russo-ucraina, dalle crisi nordafricane al confronto israelo-
palestinese e – nel contempo – sui luoghi comuni inerenti la corretta interpretazione delle norme che impongono al datore di lavoro di garantire l’integrità fisica e psichica dei lavoratori che, a tutt’oggi, rischiano di generare pesanti responsabilità sia sulle persone giuridiche (ex D. Lgs. 231/01) sia su manager e imprenditori. Il Professore è poi passato all’ambito di applicazione delle disposizioni normative italiane e alla giurisdizione del giudice italiano anche sui reati in danno di cittadini italiani, pur se commessi all’estero, concetto troppo spesso negletto, ma che è alla base di diversi casi giudiziari – anche recenti – che coinvolgono imprese italiane.
A conclusione dell'evento presentazione del libro Salverò il pianeta?

A conclusione dell'evento presentazione del libro Salverò il pianeta?

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025