Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
La Finanziaria 2024 ha introdotto alcuni aggiornamenti previdenziali, e questo articolo aiuta a capire quale percorso seguire e quanto realmente manca alla pensione. Articolo riservato ai soci registrati sulla rivista digitale Leggi »
Gli associati potranno partecipare in diretta streaming sul sito www.cida.it e dalle sedi delle Associazioni Territoriali delle Federazioni aderenti a CIDA per un aggiornamento delle iniziative a favore del ceto medio. Leggi »
Federmanager Varese organizza per gli Associati una visita guidata alla grande mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, rinomata pittrice italiana del XVII secolo. Leggi »
È aperta la raccolta delle candidature per il Premio Rosa Camuna 2024, istituito per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia Leggi »
Il Gruppo Volontari Per il Sociale di ALDAI-Federmanager ha organizzato l’incontro nell’ambito dei programmi di formazione dei propri aderenti che operano sui progetti rivolti ai giovani e che hanno l’obiettivo di dar loro strumenti utili per l’orientamento e l’inserimento al lavoro Leggi »
Il 16 gennaio 2024, il Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, Prof. Alberto Brambilla, ha presentato l'undicesimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano a Montecitorio. Il Rapporto fornisce un'analisi approfondita del sistema previdenziale italiano fino al 2022, con aggiornamenti fino al 2023 e ulteriori informazioni fino a gennaio 2024 Leggi »
Anche quest'anno CIDA ha contribuito alla pubblicazione del Rapporto su "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza" curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Leggi »
Presentata in diretta streaming l'analisi di Itinerari Previdenziali sulla situazione della previdenza e gli interventi dei relatori martedì 16 gennaio 2024 dalla Sala della Regina presso la Camera dei Deputati Leggi »
La questione della classe media è stata trattata più volte in questa Rivista. Ha registrato notevole attenzione anche in recenti manifestazioni e convegni organizzati da Federmanager e CIDA, amplificata dai media Leggi »
Promossa da CIDA, una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Economia, Ministro del Lavoro Leggi »
L'accanimento progressivo nei confronti di chi si è impegnato nello studio e nel lavoro inizia dal reddito mensile netto superiore a 2.000 euro con tassazione, tagli sia alla rivalutazione delle pensioni che alla deducibilità delle spese. Per chi ha a cuore il futuro del Paese non resta che firmare la petizione. Leggi »
I cambiamenti epocali che stiamo vivendo chiedono un aggiornamento delle linee politiche e dello Statuto per i rappresentanti che governeranno la Federazione Leggi »
Il Presidente Federmanager Stefano Cuzzilla ha lanciato, in occasione del Consiglio Nazionale del 1° dicembre, la proposta di organizzare un Congresso straordinario entro sei mesi in aggiunta al Congresso di fine 2024 per il rinnovo delle cariche elettive della Federazione Leggi »
Al Presidente Sergio Mattarella è stato rivolto l'appello per la certezza del diritto, la difesa del ceto medio, il riconoscimento del merito, il patto tra le generazioni e la capacità di creare opportunità di lavoro per i più giovani Leggi »
Nel 2023 la nostra Federazione è stata protagonista, a livello nazionale e sui territori. Il nuovo anno presenterà sfide complesse, ma insieme saremo in grado di vincerle Leggi »
Guerre, traiettorie demografiche negative, scarsa produttività e competitività dei mercati, innovazione tecnologica, costi del welfare e dell’energia: problemi noti e rinviati da tempo che possono diventare opportunità attuando rapidamente le riforme Leggi »