Il 22 aprile 2017 ci ha lasciato Giovanni Mura
Un grande nel campo fiscale e tributario
Visite guidate arte e città 2017/2018
L'analisi delle dichiarazioni Irpef ed il difficile finanziamento del welfare italiano. Il rapporto sulla fiscalità realizzato da Itinerari Previdenziali invita ad accantonare i luoghi comuni per una riflessione oggettiva sulla meritocrazia del Paese e la necessità di attivare le necessarie iniziative per pagare meno tasse, pagandole tutti.
Federmanager ritiene di avere tutte le competenze per dare il suo contributo professionale e creare le condizioni per lo sviluppo sostenibile.
Penalizzati i manager, chiusi gli occhi sugli evasori. L’eccessiva pressione fiscale e le difficoltà di mantenere gli attuali livelli di welfare sono due facce della stessa medaglia: se non si interviene sul primo aspetto non si troveranno più le risorse necessarie a finanziare l’assistenza sociale, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita.
Tutte le categorie sociali hanno il dovere di comprendere che gli attuali sistemi tributari non trovano la loro base ideologica nel principio di neutralità fiscale, auspicata dagli economisti classici. Gli attuali sistemi tributari non sono imparziali ai fini delle scelte politiche, in quanto utilizzati per sbrogliare la matassa dell’evasione fiscale, di cui si avvantaggiano “i soliti ignoti”, continuando ad addossare l’onere di maggior gettito su “i soliti noti”. I pensionati hanno qualcosa da dire.
Leggi »La Commissione Studi e Progetti di ALDAI-Federmanager promuove le iniziative sociali per una partecipazione attiva e consapevole degli associati Senior.
La perequazione delle pensioni non è applicata da anni e l'inflazione torna a crescere. Se ti chiedi quanto ti costano le manovre sulla tua pensione puoi scaricare il foglio di calcolo riservato agli associati.
Meno spesa pubblica, meno tasse, meno pubblico più privato. Le prospettive del Paese dipendono, forse troppo, da uno Stato che insiste a voler fare, come il Principe, troppe cose, invece di concentrarsi sulle proprie priorità.
Una modesta proposta
“Occhio non vede, cuore non duole”, recita un vecchio proverbio italiano. Non gridano, non protestano, non mandano email, eppure ci sono, coi loro problemi spesso irresolubili senza un aiuto esterno, spesso con il loro dramma: milioni in Italia, a migliaia nella nostra categoria e di costoro ci dobbiamo preoccupare proprio noi. Leggi »La Commissione Studi e Progetti di ALDAI-Federmanager sta organizzando un seminario sulla sicurezza informatica per difendersi come nel medio evo dagli attacchi dei "briganti". Le rivoluzioni tecnologiche cambiano la vita, ma non la natura umana.
Ricorda di rinnovare la quota associativa per contare di più e per continuare a beneficiare dei servizi riservati agli associati.
CIDA allarga la rappresentanza manageriale accogliendo i medici ambulatoriali del SUMAI e predispone un documento di politica economica per lo sviluppo del Paese che costuirà il riferimento per le iniziative del prossimo autunno.
L’attesa comporta pazienza oppure…
È il momento di analizzare oggettivamente la situazione del Paese e focalizzare le iniziative prioritarie per dare degne prospettive alle nuove generazioni rispettando gli impegni dei lavoratori che hanno contribuito allo sviluppo del secondo polo manifatturiero europeo.
Analizziamo, con lo specchio retrovisore del 2016 il contesto europeo, per rivolgere lo sguardo avanti ed assumere la responsabilità di costruire il futuro. Questo numero Dirigenti Industria è dedicato alla "Rivoluzione Industria 4.0", l'argomento del dibattito sull'occupazione e sulla responsabilità manageriale che terremo il 5 giugno ore 15:30, presso il Museo Diocesano di Milano in corso di Porta Ticinese 95, ed al quale seguirà l'assemblea dei soci ALDAI ai quali è riservata la relazione e le informazioni sui bilanci 2016 nella rubrica Associazione - Notizie dal Consiglio Direttivo.
La vocazione industriale del territorio lombardo ritrova nuovo slancio nel piano #Lombardia2030 di Confindustria Lombardia, come conferma l’intervista al Presidente Confindustria Lombardia Alberto Ribolla.
Il 6 aprile scorso a Milano si è tenuto il convegno “Lombardia è ricerca e innovazione” per condividere in modo partecipato il Programma Strategico Triennale della Regione e proporre alcune domande all’Assessore all'Università, Ricerca e Open Innovation, Luca Del Gobbo.
Federmanager è stata una delle prime organizzazioni a sostenere la validità di interventi di welfare integrativo, sia contrattuali sia aziendali, che introducano forme di supporto e di integrazione al sistema sanitario pubblico. La nostra Commissione Sanità, avvalendosi del contributo di manager ed esperti del settore, è stata istituita proprio con l’intento di trovare soluzioni innovative capaci di anticipare le sfide che il sistema sanitario italiano dovrà affrontare negli anni a venire.
Il Welfare della dirigenza rafforza le tutele per la salute con iniziative per rispondere alle aspettative degli associati. FASI lancia la versione “4.0” e Assidai presenta le novità 2017.
La salute dei manager è assicurata da Assidai, l'ente Federmanager specificamente costituito per la salute della categoria che può complementare e completare le coperture del fondo di assistenza FASI. L'incontro dello 20 marzo con i dirigenti senior e in servizio è stato l'occasione per ricevere informazioni aggiornate e risposte alle domande dei colleghi.
Sintesi dell'intervento sulle dimensioni della rappresentanza in conclusione dei lavori dell’assemblea CIDA - 28 aprile 2017.
A cinque mesi dal lancio della rivista digitale desideriamo chiedere ai lettori i commenti e le proposte, sulla versione digitale e quella cartacea, allo scopo di sviluppare le migliori sinergie dei mezzi di comunicazione e soddisfare le aspettative di un numero crescente di lettori.
A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria Leggi »L'analisi oggettiva e d'attualità proposta dalle autrici del libro “L’inganno generazionale” mette in discussione il falso mito del conflitto per il lavoro, stimolando il dibattito dei partecipanti al convegno realizzato a Milano il 12 maggio nell'Aula Consiliare di Palazzo Marino, in Piazza della Scala, per trovare soluzioni innovative e riprendere la via dello sviluppo smarrita negli ultimi 10 anni.
La CEC, Confederazione Europea dei Manager (Dirigenti e Quadri), con sede a Bruxelles, ha accolto lo scorso anno la proposta CIDA di definire un Manifesto Valoriale dei Manager Europei e ha presentato lo scorso 25 aprile il documento disponibile in allegato.
Il falso mito del conflitto per il lavoro è messo in discussione delle autrici. L'analisi oggettiva e d'attualità stimola nuovi punti di vista per trovare soluzioni innovative e riprendere la via dello sviluppo smarrita negli ultimi 10 anni.
Punta Ala - 16 giugno 2017
Abbiamo il piacere di annunciare che da quest'anno è stato istituito il Campionato Nazionale Federmanager di golf. L'evento patrocinato dalla Federmanager è organizzato dalla Golfmanager. Leggi »In concomitanza con il quarantesimo anniversario FASI lanciamo un nuovo “paradigma” che prevede: proattività, prevenzione, stili di vita, partnerships con strutture sanitarie, percorsi terapeutici ed active ageing.
La salute dei manager è difesa dal Fondo paritetico Confindustria - Federmanager per l'Assistenza Sanitaria Integrativa. L'incontro dello scorso 20 marzo con i dirigenti senior e in servizio lombardi è stata l'occasione per ricevere informazioni aggiornate sull'offerta e condividere le modalità per conseguire migliori risultati.