ALDAI GRUPPO CULTURA COLLEZIONISMO
Speciale Assemblea ALDAI Lunedì 5 giugno 2017
Intervento del presidente Tiziano Neviani al convengo "la sanità giusta tra pubblico e privato" organizzato da Federmanager nell'ambito del salone della Giustizia lo scorso 11 aprile.
Sarebbe ora che politici, intrattenitori televisivi, commentatori e giornalisti smettessero di fare di tutt’erba un fascio accomunando ai vitalizi dei politici le pensioni di chi se le è sudate versando onerosi contributi. Per dare prospettive al Paese bisogna ripartire dall’onestà intellettuale, respingendo il populismo a scopo elettorale.
Il mese di maggio propone interessanti incontri per i colleghi Senior. Non solo occasioni per approfondire e condividere le passioni e sviluppare il network delle conoscenze, ma anche possibilità di svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società.
Lo chiediamo al “collega” Stefano Parisi cercando di capire quale visione, in termini manageriali, intende proporre e quale piano operativo per il futuro del Paese.
L’approssimarsi dell’Assemblea, il tradizionale incontro annuale con gli associati, è occasione per fare il punto sulle attività realizzate e sul ruolo dell’Associazione in termini di valore restituito ai soci sotto forma di servizi, di iniziative e di valorizzazione della categoria.
Servizi ed attività di rappresentanza, ed una grande dedizione dei volontari che hanno contribuito a promuovere ed animare la vita associativa: i soci possono anche quest’anno ritenere di aver ben speso la propria quota.
Leggi »A sentir parlare di doppi sconti si stimola l'idea che si possa inventare anche la doppia tassazione ai pensionati. Cosi si alimenta la (s)fiducia e si oltraggia la giustizia ...
Sulla rivista digitale le notizie si possono pubblicare in tempo reale e allora abbiamo deciso di aumentare la frequenza di diffusione delle notizie di Dirigenti Industria, aggiungendo agli articoli mensili, anche le notizie fresche settimanali, che puoi trovare ogni mercoledì evidenziate nello specifico riquadro in prima pagina. E se desideri essere avvertito quando esce un nuovo articolo puoi attivare la funzione “RSS“. Un ulteriore nostro impegno per soddisfare il crescente numero di lettori.
A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria
Presidente Manuela Biti
Nonostante le solite dichiarazioni allarmistiche sui conti dell’INPS, il recente rapporto di Itinerari Previdenziali dimostra che la spesa pubblica per pensioni è tutt’altro che insostenibile. Se solo la classificazione avvenisse secondo un criterio corretto, al netto delle tasse, il peso delle pensioni scenderebbe dal 16% all’11,5% circa del PIL. Lo diciamo da anni che bisogna separare l’assistenza dalla previdenza, e questo non solo per una ragione contabile, ma per equità e giustizia sociale.
CIDA e le relative associazioni di rappresentanza della dirigenza privata e pubblica della Lombardia siglano il protocollo d’intesa con l’Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, in occasione dell’incontro sull’Alternanza Scuola Lavoro di lunedì 13 marzo. L’iniziativa fa parte dei tre progetti prioritari CIDA Lombardia che comprendono la valorizzazione della “Managerialità”, il sostegno del “Welfare” ed il “Ricambio Generazionale”, comprendente appunto “l’Alternanza Scuola Lavoro”, la “Staffetta Generazionale” e la “nomina di nuovi manager” per ridare fiducia e slancio al futuro dei giovani e all’occupazione.
Tabelle aggiornate a marzo 2017 relative alle manovre proposte sulle pensioni e l'impatto delle perequazioni, pubblicate per gli associati Federmanager a cura del Comitato Nazionale Pensionati Federmanager.
Finanziare il nostro generoso sistema di welfare sarà sempre più difficile. Le analisi realizzate dal Centro di Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
evidenziano che gran parte dei 37 milioni di cittadini con redditi inferiori a 20.000 euro annui lordi sono a quasi totale carico del 11,28% dei contribuenti (lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati) che dichiarano oltre il 52% di tutta l'lrpef. Possiamo sicuramente dire che separare previdenza e assistenza, oltre a far chiarezza sulle diverse voci che compongono la spesa pensionistica e a dimostrare che il bilancio previdenziale è in attivo, è una prova di equità per chi ha versato contributi e chi no.
La vita associativa è ricca di incontri degli associati sugli argomenti d’interesse. Sono occasioni per approfondire e condividere le passioni e sviluppare il network delle conoscenze.
La celebrazione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, è stata l'occasione per il rilancio di ambiziose aspettative europee. In 60 anni da 6 a 27. Nonostate la Brexit e le spinte degli euroscettici, il percorso di integrazione europea è il solo in grado di dare prospettive di sviluppo ed influenza geopolitica. Senza Unione Europea i singoli Paesi diventerebbero insignificanti nello scenario globale.
In prossimità del pensionamento è capitato a molti di noi di sentirsi disorientati e di vivere la transizione dal lavoro alla pensione in maniera traumatica. Però è possibile rimettersi in gioco nella solidarietà.
La “lunga marcia” dell’Europa verso l’unione federale si è bruscamente interrotta, e ora l’incertezza regna sovrana: il fermo sarà definitivo o la marcia riprenderà? E se riprenderà, sarà nella stessa direzione o in quale altra? E come sarà possibile dare nuovo impulso alla marcia? Dai anche tu un contributo rispondendo al questionario on line che Aldai sta inviando.
Lunedì 22 maggio 2017 - ore 21 - La musica a sostegno della ricerca in Basilica Santa Maria delle Grazie.
Un'iniziativa della MNIAA, l'Associazione degli Alunni del Mario Negri.
Aggiornamento 2017
L’iniziativa SMART123 ha l’obiettivo di condividere la conoscenza delle applicazioni digitali, le cosiddette APP, per offrire utili informazioni valorizzando il network associativo.
Il giorno 14 marzo scorso, una cinquantina di iscritti a Federmanager Lecco si sono riuniti all’Hotel Griso di Malgrate di Lecco.
L’occasione è nata dall’esigenza di presentare i 18 candidati alle prossime elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo di Federmanager Lecco.
Unico al mondo, il Museo della Seta di Como affascina ogni categoria di visitatori.
Ora si arricchisce di un opera marmorea denominata "Omaggio al Tessile"