Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
I tre anni da Presidente di Federmanager Verona sono volati, a giungo scadrà il mio mandato, ed è il momento di fare il bilancio di quanto realizzato e di confrontarlo con le idee ed i propositi che mi ero prefissato. Di Giuliano Allegri. Leggi »
Tutti i nostri iscritti rappresentano un tassello unico per ALDAI: per guardare al futuro con spirito positivo, è importante contare sull’impegno attivo di Soci che vogliano portare avanti i suoi valori, che ci si riconoscano e che agiscano nel nome della categoria che rappresentano Leggi »
Tutti i nostri iscritti rappresentano un tassello unico per Federmanager: per guardare al futuro con spirito positivo, è importante contare sull’impegno attivo di Soci che vogliano portare avanti i suoi valori, che ci si riconoscano e che agiscano nel nome della categoria che rappresentano Leggi »
La Petizione “Salviamo il ceto medio” ha superato le aspettative, raccogliendo oltre 50mila firme e aprendo la strada a traguardi più ambiziosi. I dibattiti, i messaggi e i commenti che l’hanno accompagnata hanno ottenuto un’ampia estensione, anche in virtù del potenziale espresso dalla “piazza virtuale”, resa possibile dalle tecnologie avanzate e dalla rivoluzione immateriale in corso Leggi »
Nei momenti di confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy Federmanager porta il proprio contributo alla definizione della Legge per le Micro, Piccole e Medie Imprese Leggi »
Due obiettivi da fissare in cima all’agenda del Paese: rompere il soffitto di cristallo, aiutando le donne a raggiungere il traguardo di un’equità sostanziale, e aumentare le retribuzioni di tutti i cittadini Leggi »
Dalla leggenda di Agnodice ai giorni nostri: la femminilità è un valore aggiunto e fa la differenza in ogni tipo di professione. Visione d’insieme, coraggio e consapevolezza, ecco cosa serve oggi alle giovani donne Leggi »
La grande abbuffata - 237 miliardi di euro (circa il 12% del PIL) da investire entro il 2026, dei quali 123 miliardi da restituire. Lungimiranza o spreco? Leggi »
Il Vicesegretario Generale Aldo Colombo, Direttore centrale PNRR, Olimpiadi e digitalizzazione di Regione Lombardia condividerà lo stato di avanzamento e le opportunità di Sviluppo Sostenibile Leggi »
La salvaguardia del ceto medio, motore dell’iniziativa economica del nostro Paese e pilastro della sua tenuta sociale, è un obiettivo che come CIDA ci poniamo da tempo Leggi »
Il progetto, ideato da Federmanager Minerva Varese, rientra tra le iniziative a favore di temi sociali quali inclusione, parità di genere e solidarietà, da sempre promosse dal Gruppo. Leggi »
Domenica 17 dicembre 2023 ci siamo ritrovati – iscritti, familiari e personalità (tra cui il Presidente Bonaccini) per farci gli auguri con un gustoso brunch seguito da una conferenza - spettacolo sull’incredibile avventura di Shackleton, raccontata dal Prof. Paolo Colombo e dall’artista Michele Tranquillini con i suoi acquerelli realizzati al momento Leggi »
La Petizione “Salviamo il ceto medio”, lanciata sulla piattaforma change.org, nel novembre scorso, è stata accompagnata da numerosissimi commenti nelle sedi territoriali delle nostre Organizzazioni e online. Sono questi commenti che fanno da sfondo e riferimento alla elaborazione di questo articolo Leggi »
Il mismatch determina conseguenze negative per le imprese e per i lavoratori. Le competenze si confermano la chiave per affrontare i nuovi scenari competitivi del mercato Leggi »
28 febbraio Giornata di mobilitazione per il Paese. In Lombardia aperte le sedi di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Monza, Pavia e Varese Leggi »
Il decimo Rapporto OCSE “Pensions at a Glance 2023 and G20 Indicators”, presenta una serie di indicatori che consentono di confrontare le politiche pensionistiche e i relativi risultati tra i Paesi membri (38). È un’edizione che si sofferma, particolarmente, su come i diversi Paesi hanno affrontato l’impatto dell’inflazione sul potere d’acquisto delle pensioni e passa in rassegna le misure pensionistiche da questi attuate tra settembre 2021 e settembre 2023. Di seguito il confronto sarà limitato ad alcuni indicatori relativi alle pensioni erogate nel nostro Paese Leggi »
“Se si ritiene che una discesa in piazza non sia opportuna, pensiamo magari ad altre forme di comunicazione che possano raggiungere un pubblico più vasto…” Leggi »
Come sta cambiando lo scenario occupazionale in Italia? Se ne discute nel libro “Il buon lavoro. Benessere e cura delle persone nelle imprese italiane”, scritto dal Presidente Stefano Cuzzilla insieme a Manuela Perrone, edito da Luiss University Press Leggi »
Per risolvere il rebus pensioni serve un impegno complessivo: dalle istituzioni ai privati, tutti sono chiamati a fare la propria parte. Più equità e adeguate tutele per chi, come i manager, lavora e contribuisce alla crescita del Paese Leggi »
In un quadro di deciso arretramento delle performance meritocratiche registrate dai Paesi del Vecchio Continente, l’Italia non riesce ad affrancarsi dall’ultima posizione che detiene, da nove anni consecutivi, nel ranking del Forum della Meritocrazia Leggi »
Condizioni speciali ai Soci Federmanager per la nuova edizione del libro scritto da Elserino Piol sulla storia dell'Olivetti e sui protagonisti dell'informatica a livello internazionale Leggi »