Notizie della settimana

Crisi demografica, implicazioni su sistema pensionistico e politiche di welfare

L’Italia affronta un inverno demografico che minaccia la tenuta del welfare e delle pensioni: meno nascite, più anziani, giovani in fuga e lavoro instabile. A pagare il prezzo sono i pensionati e il ceto medio, colpiti da misure depressive e da una politica assente. Per invertire la rotta servono riforme fiscali e previdenziali coraggiose, politiche per l’occupazione e la natalità, e un impegno concreto per restituire equità e dignità sociale a chi ha sempre contribuito allo sviluppo economico e sociale del Paese Leggi »

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale Leggi »

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni.
Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo.
Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno Leggi »

Prepararsi al domani

Il sistema educativo deve riuscire a tenere insieme due obiettivi: trasmettere cultura, in senso ampio, e preparare concretamente al lavoro Leggi »

Legami tra generazioni

Quando l’esperienza dei senior incontra la capacità dei giovani di innovare, nascono sinergie capaci di rafforzare le organizzazioni e accelerare il cambiamento Leggi »
La rubrica per informare mensilmente i lettori sulle novità, le caratteristiche e le peculiarità dell'Associazione e del Sistema
01 ottobre 2025
Sinergia o competizione?
15 settembre 2025
Da esecutori a promotori di politiche e soggetti in grado di influenzare le decisioni aziendali, generando valore, supportando l’innovazione e proponendo alternative per raggiungere gli..
01 settembre 2025
La rubrica per informare mensilmente i lettori sulle novità, le caratteristiche e le peculiarità dell'Associazione e del Sistema
01 settembre 2025

Il 43,15% degli italiani non ha redditi e vive “a carico” di qualcuno.

Dall’ultimo Osservatorio sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF realizzato dal..
01 ottobre 2025
“Quelli eran giorni, sì, erano giorni, eTu/al mondo no, non chiedere di più”
07 ottobre 2025
Disponibile il nuovo numero Welfare24 di ASSIDAI
24 ottobre 2025
Per il ciclo “Dalla Lost Generation alla Beat Generation: la letteratura USA 1920-1950”
01 ottobre 2025
Bice Lazzari ha scelto la strada della pittura del segno nel mondo a cui tutti apparteniamo, di essere essenziale e non marginale
01 ottobre 2025
Una bussola di opportunità per l’Europa
01 settembre 2025
Tre nuovi appuntamenti dedicati al Pianeta Azzurro, un puntino nello spazio immenso e inospitale che ci circonda, e alla sua storia straordinaria
01 settembre 2025

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 ottobre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica
01 ottobre 2025

Tavola rotonda sulle opportunità di lavoro e sul mismatch

Articolo e video dell'incontro con autorevoli esperti in ALDAI-Federmanager il 24 settembre 2025
01 ottobre 2025

Il ruolo del dirigente industriale e i rischi delle cariche societarie

La sera del 16 settembre 2025, presso la Terrazza Martini di Milano, con..
01 ottobre 2025
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013