Quei grandi maestri

Sono tanti i modelli umani e professionali da cui ognuno di noi trae ispirazione. Perché la formazione, per dirsi completa, passa anche dagli esempi che “fanno scuola” Leggi »

In memoria di Elserino Piol

Un incontro organizzato dal Gruppo Progetto Innovazione ALDAI-Federmanager per ricordare Elserino Piol, scomparso a Milano il 17 aprile 2023, tramite il pensiero di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui; un protagonista e un testimone di grande rilievo nello sviluppo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del venture capital, di cui aveva intuito l’importanza per il progresso del Paese Leggi »

Federmanager: Enti al rinnovo della governance

Federmanager partecipa in Società ed Enti, insieme alle Associazioni delle imprese, per garantire alla categoria i servizi previsti dai contratti collettivi e integrativi per il welfare manageriale e non solo. Di seguito l’elenco degli Enti e i relativi organi rinnovati nelle riunioni del Consiglio Nazionale Federmanager del 31 marzo e 26 giugno 2023 Leggi »

Economia in famiglia: un sostegno alla gestione delle risorse

Più volte nei mesi scorsi in ambito Commissione Studi e Comitato di Redazione della nostra rivista abbiamo dibattuto sulla possibilità di istituire un servizio di assistenza ai nostri Soci e familiari su problematiche di vita domestica e di rapporti con il mondo esterno: prestatori di servizi alla persona e alla casa, assicurazioni, banche, condomini, ecc. cioè tutti quei problemi che spesso ci affliggono nella vita quotidiana e che vorremmo poter discutere e confrontare con qualcuno, forse più esperto di noi o che quel caso abbia già vissuto e risolto Leggi »

Nuove pagine di storia

Il conflitto in atto in Ucraina evidenzia, una volta di più, la fine dell’illusione della globalizzazione. I manager sono chiamati a interpretare i cambiamenti e a lavorare per il bene delle future generazioni Leggi »

Incredibile cosa si possa fare con una rivista digitale

Dirigenti Industria digitale ha sviluppato le potenzialità della comunicazione superando le barriere fisiche per raggiungere centinaia di migliaia di lettori in Italia e nel mondo. Un progetto di comunicazione innovativo articolato in 20 edizioni territoriali con oltre 1.500 articoli letti al giorno.
Leggi »

Dirigenti Industria - Profilo della rivista cartacea e digitale

Mensile con tiratura di 18 mila copie, di almeno 64 pagine, consegnata a domicilio dei 15 mila dirigenti e quadri dell’associazione ALDAI Federmanager, agli abbonati in tutta Italia, alle 55 sedi territoriali Federmanager, agli enti sanitari e previdenziali, alle istituzioni e associazioni di categoria. Oltre 400mila utenti unici dell’edizione digitale con più di 1.000 articoli letti al giorno. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Continua l’attacco alla classe media dei pensionati

La classe media dei pensionati italiani sta subendo una serie di provvedimenti ingiusti che minano il loro benessere economico. È ora di alzare la voce, agire e difendere i propri diritti. I pensionati hanno contribuito alla crescita del Paese per decenni, e ora è giunto il momento di garantire loro una pensione dignitosa, senza continue falcidie. Il futuro del sistema pensionistico italiano dipende dall'azione collettiva e dalla determinazione a difendere il diritto di tutti i cittadini a una vecchiaia serena e sicura
01 dicembre 2023

Salviamo il ceto medio

Promossa da CIDA, una petizione del ceto medio con reddito superiore a 35mila euro indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Economia, Ministro del Lavoro
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020