Dopo la pausa estiva riprendono a settembre gli incontri dei colleghi Senior. Non solo occasioni per approfondire e condividere le passioni e sviluppare il network delle conoscenze, ma anche possibilità di svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società.
L’attività dei Gruppi di Lavoro
Candidature per nuove Stelle save the date: 31 ottobre 2017
Quando queste pagine saranno lette nella nostra “gloriosa” e seguitissima rivista di categoria, l’estate si appresterà a lasciare spazio all'autunno e con tale stagione si avvicina anche il tempo entro cui sarà opportuno, per chi ne avesse i requisiti, di proporsi per l’annuale candidatura da inoltrare per ottenere il riconoscimento di Maestro del Lavoro. Leggi »Secondo i dati Eset del mese di luglio il virus si propaga attraverso siti dove si possono effettuare lo scarico di film pirata ed è veicolato primariamente tramite Google Chrome.
L’articolo “Prefetti, piloti e manager: i pensionati che resistono ai tagli previdenziali” pubblicato oggi da La Repubblica umilia la meritocrazia, alimenta l’invidia sociale e sostiene la persecuzione mediatica nei confronti della categoria sociale protagonista dello sviluppo del Paese.
IL’Assemblea ALDAI - Federmanager 2017 nel segno della voglia di ripresa dei manager, aperti alle novità dell’Industria 4.0. Uno stupore nuovo nello scoprire che il talento del manager è una responsabilità da giocare nell’impresa e nella società.
Poiché lo Stato non adegua il potere d’acquisto delle pensioni al costo della vita, dobbiamo pianificare come combinare le tre possibili soluzioni per far quadrare i conti: a) ridurre le spese, b) realizzare attività in grado da recuperare la perdita di potere d’acquisto, oppure vivere in un Paese con minori costi della vita e tassazione per tornare a vivere come prima. Esportare pensionati impoverisce il Paese ed è necessario creare un contesto competitivo per invertire la tendenza..
Esiti dell'elezione a delegato
Torna l’iniziativa di orientamento alla scelta post diploma valevole ai fini dell’Alternanza Scuola-Lavoro
Leggi »Dalle origini romane verso un avvenire
di continuità industriale
Ringraziamo i 1.360 lettori che hanno risposto al questionario on line e a quello pubblicato sulla rivista cartacea di maggio. I risultati permetteranno al Comitato di Redazione ed al Consiglio Direttivo di soddisfare le reali aspettative degli associati e il numero crescente di lettori.
A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria Leggi »L'articolo "I trucchi per triplicare le pensioni dei sindacalisti da 39 a 114 mila €" del Corriere della Sera 16 Luglio offre l'occasione per ricordare che tutte le cariche elettive Federmanager non sono retribuite, ad eccezione del Presidente e del Vice.
A cura della redazione Dirigenti Industria Leggi »L’aumento del deficit non è una concessione europea, ma è nei fatti una proposta per scaricare sui giovani il maggior debito pubblico generato dal deficit, al 2,9%. Nessun buon padre di famiglia indebiterebbe i figli pur di continuare a spendere più di quanto si possa permettere. Non abbiamo bisogno di un principe della finanza creativa, ma piuttosto di buon senso e cultura manageriale per affrontare i problemi veri del Paese: l’evasione fiscale, gli sprechi e la corruzione.
Attacchi informatici facili da realizzare ….. anche quando si va in vacanza. Non rilassiamoci troppo.
Lunedì 5 giugno 2017 presso il Museo Diocesano di Milano
in corso di Porta Ticinese 95, si è svolta l’Assemblea Ordinaria 2017 dei soci ALDAI
Lo studio sulle dichiarazioni dei redditi dimostra che il nostro sistema fiscale è doppiamente iniquo perché l’IRPEF è pagata solo da una parte dei contribuenti e non riesce a finanziare i servizi e l’assistenza sociale, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di tutti i cittadini.
In sintesi, come Presidente di questa Federazione, posso affermare che è nostra intenzione fare tutto ciò che è necessario per difendere la nostra categoria.
In Italia c’è un milione di dirigenti pubblici e privati sia in servizio che in pensione: una componente professionale e sociale che sostiene proposte per un'efficace lotta alla corruzione e all'evasione fiscale e che deve pesare di più nel dialogo sociale del Paese.
Giovedì 22 Giugno si è tenuta a Bologna la Consulta Nazionale Seniores Federmanager 2017, un evento nell'ambito del quale si è fatto il punto sulle principali questioni di natura previdenziale che riguardano la categoria.
Di seguito una sintesi del mio intervento.
10 mila pensionati ALDAI esortano Federmanager a salvaguardare la certezza del diritto alle pensioni.
Chiediamo un Paese normale, certezza del diritto e rispetto per chi versa il 30% del gettito IRPEF. Le famiglie dei manager rappresentano oltre il 16% dell’elettorato e avremo ben chiaro chi non votare.
Chi non c’era ha potuto apprezzare in streaming gli interventi ai lavori della Consulta Seniores Federmanager svoltasi a Bologna il 22 giugno scorso.
Una giornata importante, caratterizzata da momenti di grande intensità, da un impegno sostanziale di intervenuti ed ascoltatori, una fotografia del momento che l’Italia vive nel contesto europeo e mondiale, e del ruolo che compete ai dirigenti italiani negli anni a venire.
Il pomeriggio di venerdì 26 maggio, Federmanager ha vissuto il suo appuntamento annuale più significativo. Nell’esprimere la piena soddisfazione per il senso di appartenenza alla nostra categoria e per l’autorevolezza degli interventi che hanno caratterizzato l’Assemblea Federmanager, confido che il Paese sappia cogliere il messaggio di speranza del management industriale.
Iniziato “sulla soglia”, l’intervento del Presidente del Pontifico Consiglio della Cultura ha posto all’attenzione i gradi temi dell’etica dell’economia e del lavoro, galvanizzando l’attenzione dell’assemblea.
Grazie al contributo dei soci ALDAI...
Francobolli e collezionismo
Lo hanno spiegato gli stessi vertici dell'INPS nell'audizione del 15 marzo 2016 presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati: "Le pensioni attribuite con il sistema retributivo non si possono ricalcolare".
Informazione riservata agli associati registrati. Per associarsi e registrarsi contattare l'associazione.
L’introduzione del sistema contributivo ha messo in discussione il patto intergenerazionale e occorre introdurre correttivi solidaristici a questo sistema per ridurre la conflittualità sociale.