Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Una ristretta minoranza di cittadini produce la maggior parte del gettito IRPEF, mentre il sistema fiscale penalizza chi ha sempre contribuito. Il risultato è un aumento delle disuguaglianze
Il prossimo 11 giugno si svolgerà il tradizionale appuntamento con l’Assemblea Annuale, quest’anno in n concomitanza con le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla nostra fondazione Leggi »
Ad aprile, primo mese del 2° trimestre, l'Indagine Rapida indica aspettative lievemente peggiori rispetto al mese precedente per le grandi imprese industriali associate..
Più ostacoli che spinte: forte l’impatto dei dazi sulla crescita mondiale e italiana, Borse in ribasso. In Italia preoccupano gli investimenti, i consumi..
La burrasca dei mercati generata dalle minacce dei dazi ha confermato la fragilità degli equilibri globali, richiamando ad una seria e pragmatica riflessione..
Sulla base dei giudizi delle grandi imprese industriali espressi per il mese di marzo, la produzione industriale è cresciuta nel primo trimestre 2025...
Leggiamo insieme il “Documento di Finanza Pubblica 2025”, non solo nei numeri, ma nelle sue implicazioni per chi lavora e per chi è in pensione. Una lettura critica, pensata per avviare un dialogo all’interno della nostra Organizzazione. Perché dietro ogni riga del prossimo bilancio, c'è la vita concreta di qualcuno. Leggi »
Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico Leggi »
Intervista a Silvia Pugi tratta dalla versione inglese pubblicata sul sito CEC European Manager il 24 marzo 2025. Si parlerà dei manager per il futuro dell'Europa nella conferenza che si terrà a Milano, Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia, il 6 giugno mattina. Iscrizione disponibile nell'articolo Leggi »
Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager Leggi »
Mettiamoci in rete con la nostra Federazione, perché con essa possiamo contribuire al benessere della classe manageriale, alla crescita sostenibile del Paese e quindi, in definitiva, al benessere e alla crescita personale di ognuno Leggi »
Una ristretta minoranza di cittadini produce la maggior parte del gettito IRPEF, mentre il sistema fiscale penalizza chi ha sempre contribuito. Il risultato è un aumento delle disuguaglianze Leggi »
La strada per una ripresa del sistema industriale italiano passa da una concezione moderna e up-to-date delle politiche e delle relazioni industriali Leggi »
Dirigenti Industria offre ogni giorno notizie di settore, contratto, previdenza, formazione e sviluppo delle competenze, analisi e tendenze di mercato, innovazione e trasformazione digitale, tecnologia, leadership e crescita professionale. Come accedere a tanti articoli? Leggi »
L’espressione nel titolo veniva usata per criticare certi comportamenti di chi aveva obbedito alle direttive del giornale di partito in modo pedissequo (obbedienza cieca, pronta..
Non solo dazi. I Fondi di assistenza sanitaria rappresentano modelli positivi di integrazione del privato rispetto alla tutela sanitaria pubblica garantita dal Ssn e devono..
Vogliamo rappresentare un management che sia all’altezza delle 5 D che connotano i grandi fenomeni in corso: decarbonizzazione, digitale, deglobalizzazione, difesa e demografia
Perché la realizzazione di un grande evento determini opportunità di sviluppo durevole, servono visione e l’elaborazione di un disegno strategico efficace. In breve, serve una..
Con 78 anni di pubblicazioni in edizione cartacea e 8 anni di digitale, Dirigenti Industria è la rivista delle associazioni Federmanager più diffusa in Italia..
Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico