Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Analisi di 29 tipologie diverse di malattie con approfondimenti su fattori di rischio, meccanismi d’azione che provocano l’insorgenza della malattia e i conseguenti studi epidemiologici. Infine, il rapporto medico-paziente e i comportamenti consigliati per ridurre i rischi Leggi »
"Un bel percorso, pieno, pienissimo di cose, di riferimenti suggestivi, di proposte e di scorci interessanti e stimolanti. Certamente sul linguaggio si leggono sciocchezze considerevoli; il suo appaiamento alla musica genera equivoci che l’autore fa bene a denunciare. Complimenti vivissimi, un’opera molto suggestiva". Carlo Sini Leggi »
A tre anni dalla presentazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e a metà del percorso che si concluderà nel 2026, CIDA ha organizzato lo scorso 18 aprile un incontro sullo stato di avanzamento e sulle prospettive di crescita del PIL Leggi »
Sin dall’inizio del Movimento dei “Fridays for Future” guidato da Greta Thunberg mi sono sorpreso della grande copertura mediatica – mondiale – che veniva concessa al fenomeno Leggi »
Il welfare aziendale è un investimento utile, un contributo concreto nel raggiungimento degli obiettivi di business. Come Associazione di Categoria il tema si conferma centrale all’attenzione dei soci e nei tavoli di lavoro Leggi »
Il dibattito in corso per l'elezione del nuovo Parlamento europeo rappresenta una grande opportunità per comprendere la visione delle varie formazioni politiche riguardo alla governance dell’UE per i prossimi cinque anni. I risultati emersi dalla “Conferenza sul futuro dell'Europa” indicano che i cittadini propongono modifiche ai Trattati e ad altri strumenti normativi, ponendo un'enfasi particolare sull'attribuzione di maggiori competenze all'UE nelle politiche sociali, con un focus specifico anche sui sistemi pensionistici. Si auspica che i nuovi membri eletti al Parlamento Europeo assumano l’impegno di dare corso alle richieste dei cittadini. Ma questi, a loro volta, hanno una pesante responsabilità: il futuro dell’Europa è nelle loro mani Leggi »
Dalla lettura dei dati del Rapporto CIDA-Censis, “Il valore del ceto medio per l’economia e la società”, emerge l’urgenza di intervenire su stipendi, fisco e welfare sanitario e previdenziale Leggi »
In occasione dell’Assemblea Annuale ALDAI di martedì 4 giugno 2024 i soci partecipanti potranno esprimere fino a 8 preferenze per i candidati all'elezione dei Delegati al Congresso Nazionale Federmanager Leggi »
Tavola rotonda sulle prospettive dell'Europa per comprendere i benefici per i cittadini e per i manager impegnati nello sviluppo economico e sociale Leggi »
L'evento annuale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale si è tenuto a Milano lo scorso 23 maggio 2024 presso il Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia. Disponibili le slide e il video dell'incontro. Leggi »
Sabato 18 maggio 2024, alle ore 9.30 presso la Sala Conferenze del Castello di Masnago, si è svolta la cerimonia di consegna di tre premi di laurea e tre borse di studio per istruzione secondaria superiore, istituiti da Federmanager Varese a favore di giovani studenti del territorio. Leggi »
Presentazione dei risultati del progetto pilota che si pone una duplice finalità: supportare lo sviluppo sostenibile delle imprese tessili attraverso l'inserimento di competenze manageriali in azienda e realizzare politiche attive Leggi »
I manager sono i primi che dovranno da subito cercare di adattarsi a un mondo in continua evoluzione. E’ fondamentale investire nel cambiamento per una ripresa stabile e duratura Leggi »
Che seguito ha avuto la Conferenza alla quale hanno partecipato i cittadini, la società civile e le associazioni? Questi hanno espresso con migliaia di dibattiti, convegni informativi e tramite un processo selettivo di affinamento, proposte per indirizzare l’Europa verso una sua evoluzione. Che risultati sta producendo, concretamente, questo enorme sforzo? Leggi »
CIDA si propone di salvaguardare tutti i cittadini che pagano regolarmente tasse e tributi ma continuano a essere esclusi da agevolazioni, sostegni e bonus Leggi »
Il 2023 ha evidenziato una serie di criticità nel sistema pensionistico e fiscale italiano, generando preoccupazioni e richieste di intervento urgente da parte della classe media e dei pensionati della classe media. È indispensabile che la politica ascolti e risponda a queste esigenze, adottando riforme concrete e combattendo l'evasione fiscale per garantire un futuro dignitoso per tutti i cittadini italiani Leggi »
La riforma fiscale rappresenta un banco di prova importante per tutti. Per far compiere al Paese uno scatto in avanti, dovranno essere coinvolte al meglio competenze, professionalità e amministrazioni diverse Leggi »
Per guidare il Paese nel processo di trasformazione digitale, servono certamente infrastrutture e tecnologie all’avanguardia, ma sono necessarie soprattutto competenze in grado di rispondere al cambiamento Leggi »