Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Le restrizioni agli incontri per evitare il contagio coronavirus impongono soluzioni alternative per evitare l'abbandono delle relazioni personali. È l'occasione per scoprire le videoconferenze a costo zero: per gestire relazioni a distanza, realizzare incontri virtuali, partecipare ai seminari e agli eventi, sempre a debita distanza. Sono numerose e gratuite le soluzioni per videoconferenza, dalle più diffuse come Skype alle più professionali come ZOOM che ALDAI-Federmanager utilizza da due anni per favorire la partecipazione gratuita agli incontri milanesi senza muovere un passo.
Nella riunione dello scorso 15 febbraio la dirigenza pubblica e privata lombarda ha condiviso la responsabilità e l’impegno per lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del ruolo delle donne manager e le iniziative di innovazione digitale a favore delle organizzazioni e delle imprese, con particolare attenzione alla sanità e alle PMI.
L'argomento “clima” è di grande attualità: riempie le pagine dei giornali, gli spazi televisivi, gli scaffali delle librerie, le agende dei politici e scatena accesi dibattiti. Leggi »
Quando si pensa alla Lombardia e alle sue principali attività, a pochi – lombardi inclusi – viene probabilmente in mente l’agricoltura e, più in generale, il sistema agroalimentare. Leggi »
Foto d’epoca di persone con la mascherina durante l’influenza spagnola del 1918, tra le più mortali nella storia umana con oltre 50 milioni di vittime. Leggi »
Se è vero che "lo Stato siamo noi", continuare a fare debito senza un piano per supportare ripresa economica, crescita e sviluppo è ben più che controproducente: ecco perché, secondo Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, l'indebitamento (suicida) non può essere la sola strada da imboccare per l'Italia post COVID-19 Leggi »
Vincere un premio fa sempre un enorme piacere. Soprattutto se a vincerlo è un’associazione nata in ALDAI, e ancora di più se ciò che viene premiato è l’aiuto offerto al mondo della solidarietà. Leggi »
La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) ha introdotto importanti novità. Una che avrà un sicuro e rilevante impatto nella vita quotidiana dei cittadini riguarda l’obbligo, a partire dal 1° gennaio 2020, di usare strumenti tracciabili di pagamento per alcune tipologie di spesa. Leggi »
Questo non è un libro sul femminismo! È soprattutto la ricostruzione storica del problema del miglioramento della condizione del genere femminile nella vita quotidiana e della assoluta necessità del suo percorso al raggiungimento di una effettiva parità. Leggi »
Le Regione Lombardia, in accordo con le parti sociali, aumenta le misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. DI seguito il testo dell’ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale. Leggi »
La quarta rivoluzione industriale è realtà e con l’AI siamo ormai prossimi se non già alla quinta. Stiamo vivendo una fase di cambiamento radicale passata la quale il mondo produttivo non sarà più lo stesso. Leggi »
Come premessa all’annunciata Riforma dell’Irpef, riteniamo che occorra definirne gli obiettivi, nel quadro di una chiara politica dei redditi. La delega al Governo non può prescindere dalle valutazioni dei difetti presenti nella vigente struttura dell'imposta, al fine di risolverne evidenti contraddizioni e restituire il giusto valore al principio di progressività. Leggi »
Federmanager Cuneo apre un propria rubrica nella rivista digitale Dirigenti Industria per offrire ai lettori della provincia le notizie sulle iniziative, gli eventi, le attività e la vita nel territorio. Leggi »
Il lavoro è molto di più del solo reddito. Al lavoro attribuiamo un ruolo importante per la realizzazione personale. Alla partecipazione attiva delle persone puntano le imprese. Per queste ragioni è importante: l’uguaglianza delle opportunità, il riconoscimento del talento, l’inclusione, la valorizzazione del merito. Leggi »
Un’indagine a tutto tondo sul merito, per capire quanto è diffuso nel mondo del lavoro, se e quanto viene rispettato e valorizzato nelle aziende e nella pubblica amministrazione e, di conseguenza, quanto si traduce in reali avanzamenti di carriera e in miglioramenti retributivi. È l’obiettivo che si pone un’indagine – la prima in assoluto che prende come riferimento la componente variabile della retribuzione – voluta da CIDA e le sue Federazioni, con il Forum della Meritocrazia, in collaborazione con Assolombarda che ospiterà l'evento.
Sperimentazioni Eni già in atto e iniziative industriali future favoriranno la strategia di Sviluppo Sostenibile basata sul modello circolare, grazie agli impianti di conversione, alle competenze consolidate, alle tecnologie, alla ricerca innovativa e alla distribuzione geografica dei propri asset, a partire dal territorio nazionale, con 4 raffinerie, 2 bio-raffinerie, 9 impianti chimici e 4500 punti vendita. Leggi »
Tutelare e proteggere il proprio Patrimonio Familiare è sempre stata una attività impegnativa, ma recentemente è diventata ancora più complessa e richiede dedizione e competenze multiple non più improvvisabili. Il passaggio del patrimonio (accumulato con tanto tempo e sacrifici) alle nuove generazioni va pianificato per tempo, al fine di evitare amare sorprese... Leggi »
Industria Welfare Salute (IWS), nasce per rispondere alle necessità crescenti dei Fondi di sanità integrativa esistenti in Italia, per offrire servizi più veloci, efficaci ed efficienti ai manager e alle imprese. Leggi »
Lo sviluppo sostenibile è d'interesse dell’intera collettività ed è necessario perseguirlo con responsabilità e rigore scientifico, evitando iniziative spinte dall’emotività, a vantaggio di specifici portatori di interessi, che potrebbero essere addirittura controproducenti. L’articolo elaborato nell’ottobre 2019 da Luciano Mastrangelo e da Giuliano Ceradelli, scaricabile in calce a questa introduzione, affronta il cambiamento climatico con approccio critico allo scopo di verificarne la fondatezza scientifica ed aumentare il consenso per il rispetto dell’ambiente su basi certe. Premesse sbagliate portano inevitabilmente a conclusioni errate e non condivise a livello mondiale. Leggi »
È sempre una buona occasione ricordare come lo scopo essenziale che caratterizza il compito del Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager è quello di mantenere una costante osservazione su quanto possa riguardare le esistenze, le attese e quindi anche i bisogni dei numerosi colleghi appartenenti alla condizione che da tempo preferiamo definire “senior”. Leggi »
Le Nuove Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente dedicata a Leonardo da Vinci, rinnovano lo storico allestimento con cui il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano apriva al pubblico nel 1953. Leggi »
Un sintetico quadro d'assieme del funzionamento e degli indirizzi della Sanità della Lombardia negli ultimi 21 anni, per modernizzare e razionalizzare l’organizzazione sanitaria. Leggi »
Il 12 febbraio a Villa Ponti la tavola rotonda organizzata da Banca Generali Private e Federmanager Varese per far luce sui rischi della sicurezza informatica Leggi »
Si cerca di arginare l'epidemia cinese, che ha superato mille decessi, per evitare che diventi pandemia, diffondendosi in altri Paesi. A rischio non è solo la salute dei cinesi e nostra, c'è da considerare l'impatto sui flussi turistici e la carenza di componenti delle fabbriche ferme in Cina che imporrà nuove strategie per assicurare continuità operativa alle imprese al fine di evitare crisi e perdite di posti di lavoro. Leggi »
Dopo il Forum di Davos sul tema “Committed to improving the state of the world” il presidente Federmanager Cuzzilla riflette su come costruire un modello industriale pienamente sostenibile. Leggi »
Il cambiamento che stiamo vivendo è una vera e propria rivoluzione all’interno di uno scenario politico-economico sempre più complesso e articolato e forse per questo è ancora più difficile valutarne le dimensioni e gli impatti. Leggi »
Il cambiamento che stiamo vivendo è una vera e propria rivoluzione all’interno di uno scenario politico-economico sempre più complesso e articolato e forse per questo è ancora più difficile valutarne le dimensioni e gli impatti. Leggi »
Continui interventi sulle pensioni destabilizzano il sistema e creano sfiducia. Bisogna creare condizioni di sostenibilità di lungo termine separando l'assistenza finanziata dalla fiscalità dalla previdenza basata sul risparmio diversificato per ridurre complessivamente il rischio. Leggi »
C’è l’esigenza di un nuovo impegno che contrasti la continuità di misure che penalizzano le nostre pensioni e promuova iniziative politiche per attuare un nuovo sistema fiscale, giusto, equilibrato, che rispetti il merito. Un impegno necessario e consapevole. Della serie: le buone battaglie dei pensionati. Leggi »
La natura umana è complessa e alle resistenze istintive al cambiamento si contrappongono forze progressiste. Sta di fatto che superate le difficoltà iniziali e conquistate nuove competenze è difficile tornare indietro; ecco perché il progresso è inarrestabile. Leggi »