Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
L'11 giugno 2025 sono stati premiati gli associati che hanno sostenuto fedelmente l'associazione per metà dei suoi 80 anni e coloro che hanno raggiunto ben 50 anni di iscrizione
Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
A giugno le grandi imprese industriali segnalano aspettative stabili sulla produzione, con un lieve aumento delle previsioni di calo. Domanda e ordini restano..
L'ordinanza della Presidenza di Regione Lombardia limita per motivi di igiene e sanità pubblica le attività lavorative nel settore agricolo e florovivaistico, nei..
La produzione industriale italiana ha recuperato nel primo trimestre e anche ad aprile, ma l’export extra-UE sta calando, presumibilmente per l’effetto dei dazi..
Dal diritto alla perequazione alla logica del risparmio della spesa pensionistica. In 25 anni, norme “temporanee” sono diventate strutturali. E la falcidia delle pensioni continua…. Leggi »
Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie Leggi »
Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile Leggi »
Innovazione, sostenibilità e competenze al centro della nuova agenda. Alla conferenza CEC di Milano anche il Ministro Foti: “Servono manager protagonisti della transizione digitale ed ecologica”
Un esempio emblematico di economia circolare alla ricerca della competitività e della sostenibilità, testimoniato da un giovane manager nell'ambito degli incontri del Gruppo Progetto Innovazione Leggi »
Intervista a Fabiola Maria Bertinotti, associata ALDAI-Federmanager che ha parlato di sé e dell’importanza della sanità integrativa nella sua vita nel podcast "La voce del Fasi”, l’iniziativa che racconta il mondo del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dei dirigenti industriali. Leggi »
Dirigenti Industria offre ogni giorno notizie di settore, contratto, previdenza, formazione e sviluppo delle competenze, analisi e tendenze di mercato, innovazione e trasformazione digitale, tecnologia, leadership e crescita professionale. Come accedere a tanti articoli? Leggi »
L'approvazione della Relazione Annuale del Consiglio Direttivo e del Bilancio di Esercizio chiuso al 31/12/2024, la Relazione del Collegio dei Revisori
L'11 giugno 2025, nell'ambito dell'Assemblea ALDAI-Federmanager e in concomitanza con l'80° anno dalla fondazione di ALDAI-Federmanager, sono stati premiati gli associati che hanno sostenuto fedelmente..
"Siamo disponibili a costruire insieme un’agenda concreta: il ceto medio non è un concetto astratto né una categoria statistica, è l’infrastruttura viva dell’Italia"
Serve un cambiamento profondo, che deve sostanziarsi nella costruzione di un mindset della sicurezza, finalizzato a incidere davvero sulla riduzione di infortuni e incidenti
Mettiamoci in rete con la nostra Federazione, perché con essa possiamo contribuire al benessere della classe manageriale, alla crescita sostenibile del Paese e quindi, in..
Con 78 anni di pubblicazioni in edizione cartacea e 8 di digitale, Dirigenti Industria è la rivista delle associazioni Federmanager più diffusa in Italia con..
L'11 giugno 2025, nell'ambito dell'Assemblea ALDAI-Federmanager e in concomitanza con l'80° anno dalla fondazione di ALDAI-Federmanager, sono stati premiati gli associati che hanno sostenuto fedelmente l'associazione per metà dei suoi 80 anni e coloro che hanno raggiunto ben 50 anni di iscrizione. Di seguito il messaggio del Presidente dei Pensionati.
Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico