Informativa cookie: Dirigenti Senior si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi [X]
  • OTTOBRE 2025 - ANNO LXXVIII
  •    Localizza
  •    Help

Scegli la provincia Federmanager

Reimposta il tuo account:
Rileva posizione..

Scegli l'associazione Federmanager

Lombardia
Milano
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Mantova
Pavia
Varese
Piemonte
Torino
Alessandria
Asti
Cuneo
Novara
Vercelli
Biella
Lazio
Roma
Latina
Triveneto
Venezia
Padova
Treviso
Vicenza
Verona
Bolzano
Trento
Trieste
Emilia Romagna
Bologna
Forli, Cesena, San Marino
Ferrara
Modena
Parma
Piacenza
Ravenna
Reggio Emilia
Toscana
Firenze
Arezzo
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Siena
Liguria
Genova
Campania
Napoli
Salerno

Non localizzato

Dirigenti Senior

Dirigenti Senior
  • Sommario
  • Federmanager
  • Cida
  • Società
  • Pensioni
  • Cultura
  • Industria
  • Sanità
  • Sindacato
  • Notizie
      • Tutte le notizie
      • Economia
      • Fisco
      • Servizi agli associati
      • Lombardia
      • CIDA
      • Vita Associativa
      • HotMail
      • Opinioni
      • Valorizzazione dei Senior
      • Energia ed Ecologia
      • Eventi
      • Sviluppo Sostenibile
      • Infrastrutture
      • DI +
      • Recensione libri
      • Tempo Libero
  • Associazione
    • Tutte le notizie
    • Editoriali
  •    Localizza
  •    Help

Ricerca contenuti

Dirigenti Nordest Anno XXVI - n. 7-8-9

Leggi »

Dirigere il cambiamento

07 ottobre 2025
Interpretare, guidare e trasformare Leggi »
FM Triveneto
Editoriali

Aumentano i pensionati in fuga

07 ottobre 2025
Dal XXIV rapporto annuale INPS emergono interessanti indicazioni Leggi »
FM Triveneto

Memorie di un (altro) ottuagenario

07 ottobre 2025
“Quelli eran giorni, sì, erano giorni, eTu/al mondo no, non chiedere di più” Leggi »
FM Triveneto

Welfare24 - settembre 2025

01 ottobre 2025
Disponibile il nuovo numero Welfare24 di ASSIDAI Leggi »
Sanità

Un popolo oppresso dalle tasse? Non esattamente…

01 ottobre 2025

Il 43,15% degli italiani non ha redditi e vive “a carico” di qualcuno.



Dall’ultimo Osservatorio sulle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali con il sostegno di CIDA emergono alcune verità scomode e controcorrente: il 72,59% degli italiani dichiara redditi fino a 29mila euro, corrispondendo solo il 23,13% di tutta l’IRPEF, un’imposta neppure sufficiente a coprire le prime tre funzioni di welfare (sanità, assistenza sociale e istruzione). La fotografia di un Paese in cui in realtà sono pochi a pagare per tutti Leggi »
Notizie
CIDA

OTTOBRE - Anno LXXVIII

Leggi »

Essere Dirigenti protagonisti anche del Futuro europeo

01 ottobre 2025
Non si tratta solo di adattarsi, ma di guidare il cambiamento ed essere iscritti ad ALDAI-Federmanager oggi significa non limitarsi a osservarlo, ma costruirlo giorno dopo giorno Leggi »
ALDAI
Editoriali

ALDAI-Federmanager in pillole

01 ottobre 2025
La rubrica per informare mensilmente i lettori sulle novità, le caratteristiche e le peculiarità dell'Associazione e del Sistema Leggi »
ALDAI
Servizi agli associati

80 anni di storia: la fondazione di Federmanager

01 ottobre 2025
L’80° anniversario non è solo una festa ma anche un momento di riflessione collettiva Leggi »
Federmanager

Tutelare diritti e dignità

01 ottobre 2025
In vista della Legge di Bilancio 2026, Federmanager ha elaborato alcune proposte a sostegno dei manager in servizio e in pensione Leggi »
Federmanager

Crisi demografica, implicazioni su sistema pensionistico e politiche di welfare

01 ottobre 2025
L’Italia affronta un inverno demografico che minaccia la tenuta del welfare e delle pensioni: meno nascite, più anziani, giovani in fuga e lavoro instabile. A pagare il prezzo sono i pensionati e il ceto medio, colpiti da misure depressive e da una politica assente. Per invertire la rotta servono riforme fiscali e previdenziali coraggiose, politiche per l’occupazione e la natalità, e un impegno concreto per restituire equità e dignità sociale a chi ha sempre contribuito allo sviluppo economico e sociale del Paese Leggi »
Società

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

01 ottobre 2025
Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale Leggi »
Notizie
CIDA

Dalla protesta alla proposta: un impegno comune per tutelare diritti e dignità

01 ottobre 2025
Una crescente insoddisfazione tra i dirigenti pensionati emerge dalle lettere, dai messaggi e dalle telefonate alla nostra Direzione. Di seguito vogliamo raccogliere la voce collettiva che esprime disagio, rammarico, sconforto, e, talvolta, anche protesta, e suggerire azioni concrete per trasformare la frustrazione in mobilitazione Leggi »
Pensioni

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

01 ottobre 2025
Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni.
Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo.
Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno Leggi »
Pensioni

Stella al Merito del Lavoro 2026

01 ottobre 2025
Termine per la presentazione delle candidature 15 ottobre 2025 Leggi »
Società

Imballi in plastica: risorsa o minaccia

01 ottobre 2025
I temi del dibattito sulle plastiche che si terrà il 22 ottobre in videoconferenza Zoom nell'ambito del Gruppo di Lavoro Progetto Innovazione Leggi »
Notizie
Energia ed Ecologia

IA: nuovo episodio di una rivoluzione non annunciata

01 ottobre 2025
Qual è la natura profonda della Rivoluzione Digitale e perché è importante comprenderne il reale significato Leggi »
Cultura

La Poesia Americana nel cuore del Novecento

01 ottobre 2025
Per il ciclo “Dalla Lost Generation alla Beat Generation: la letteratura USA 1920-1950” Leggi »
Cultura

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

01 ottobre 2025
L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica Leggi »
Notizie
Economia

L’era del disordine globale

01 ottobre 2025
L’Europa tra crisi e rinascita possibile Leggi »
Notizie
Economia

Prepararsi al domani

01 ottobre 2025
Il sistema educativo deve riuscire a tenere insieme due obiettivi: trasmettere cultura, in senso ampio, e preparare concretamente al lavoro Leggi »
Federmanager

Legami tra generazioni

01 ottobre 2025
Quando l’esperienza dei senior incontra la capacità dei giovani di innovare, nascono sinergie capaci di rafforzare le organizzazioni e accelerare il cambiamento Leggi »
Federmanager

Bice Lazzari e l’arte del Segno

01 ottobre 2025
Bice Lazzari ha scelto la strada della pittura del segno nel mondo a cui tutti apparteniamo, di essere essenziale e non marginale Leggi »
Cultura

Innovazione e attenzione alla salute: le ultime novità 2025 rilasciate dal Fasi

01 ottobre 2025
Le ultime novità targate Fasi Leggi »
Sanità

Cartoline d'autunno

01 ottobre 2025
Dalle rive assolate dei laghi lombardi ai sentieri e boschi d’autunno dove la luce soffusa tipica di questa stagione si estende fino alle città.
La Lombardia si racconta attraverso luoghi e paesaggi che seguono il ritmo della natura, atmosfere che sanno sorprendere Leggi »
Notizie
DI +

Analisi delle dichiarazioni dei redditi 2023 - Martedì 30 Settembre 2025 ore 15:45

30 settembre 2025
Presentazione alla Camera delle dichiarazioni dei redditi 2023: l'analisi IRPEF e delle altre imposte dirette e indirette per importi, tipologia dei contribuenti e territori negli ultimi 16 anni Leggi »
Notizie
CIDA

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 16 Settembre 2025

16 settembre 2025
La riunione del Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager del 16 settembre 2025 ha messo in luce,
un quadro economico segnato da crescita debole, alto debito e una manovra di bilancio che rischia di pesare ancora una volta sul ceto medio, mentre restano in ombra le misure strutturali per lavoro e previdenza. Nel dibattito, i partecipanti hanno denunciato l’erosione costante dei trattamenti e la scarsa attenzione della politica, chiedendo ad Aldai e a Federmanager più forza nel proselitismo, un’azione preventiva rispetto alle scelte legislative e la trasformazione della denuncia in proposta concreta Leggi »
ALDAI
Vita Associativa

Pensiero Creativo e Intelligenza Artificiale (IA)

15 settembre 2025
Sinergia o competizione? Leggi »
ALDAI
Vita Associativa

Vladimir Nabokov, uno scrittore russo in America

10 settembre 2025
Per il ciclo “Dalla Lost Generation alla Beat Generation: la letteratura USA 1920-1950” Leggi »
ALDAI
Eventi

Fasi al tuo fianco dalla prevenzione alla cura

09 settembre 2025
Appuntamento per il 15 ottobre 2025 alle ore 17.30 Leggi »
Notizie
Eventi

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025 Leggi »

Editoriale

02 settembre 2025
Normare o lasciare libere la tecnologia, l’economia, lo sviluppo in ambiti sconosciuti destinati a portare l’umanità verso destinazioni sconosciute e potenzialmente anche dannose? Leggi »
FM Emilia Romagna
Editoriali

SETTEMBRE - Anno LXXVIII

Leggi »

La crescente responsabilità dei manager nelle sfide moderne

01 settembre 2025
Da esecutori a promotori di politiche e soggetti in grado di influenzare le decisioni aziendali, generando valore, supportando l’innovazione e proponendo alternative per raggiungere gli obiettivi. Leggi »
ALDAI
Editoriali

ALDAI-Federmanager in pillole

01 settembre 2025
La rubrica per informare mensilmente i lettori sulle novità, le caratteristiche e le peculiarità dell'Associazione e del Sistema Leggi »
ALDAI
Servizi agli associati

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

01 settembre 2025
Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie Leggi »
Pensioni

Deindicizzazione delle pensioni: da strumento eccezionale a misura permanente

01 settembre 2025
Dal diritto alla perequazione alla logica del risparmio della spesa pensionistica. In 25 anni, norme “temporanee” sono diventate strutturali. E la falcidia delle pensioni continua…. Leggi »
Pensioni

Quali sono i trend del futuro del lavoro?

01 settembre 2025
Ne abbiamo parlato con Ottavio Maria Campigli*, Senior Equity Partner e Founder di W Executive Leggi »
Industria

Crescita della Lombardia spinta da occupazione e produttività del lavoro

01 settembre 2025
Presentato il 12 giugno il rapporto Banca d'Italia sull'economia della Lombardia.

A cura della redazione Leggi »
FM Lombardia

Manager o semplice esecutore? Il dirigente moderno come motore del cambiamento aziendale

01 settembre 2025
Dall’obbedienza alla visione strategica: come è cambiato il ruolo del dirigente nell’impresa contemporanea Leggi »
Industria

Intelligenza artificiale e sicurezza fisica

01 settembre 2025
Tra potenziale tecnologico e responsabilità etica Leggi »
Industria

Concerto d'Autunno 2025

01 settembre 2025
Il 14 ottobre torna il tradizionale appuntamento al Teatro Dal Verme, una serata sulle note di Haendel.

Per prenotare www.aldai.it Leggi »
ALDAI
Vita Associativa

Un impegno prioritario

01 settembre 2025
L’attenzione alla sicurezza non è plus opzionale del lavoro manageriale, ma è il fondamento della buona leadership Leggi »
Federmanager

Servizio universale a giudizio

01 settembre 2025
Il recente periodo storico si è caratterizzato per la piena disponibilità di servizi pubblici in ambiti diversi, estesi a tutti: oggi questa certezza è venuta meno Leggi »
Notizie
Opinioni

Una scelta di civiltà

01 settembre 2025
Serve un cambiamento profondo, che deve sostanziarsi nella costruzione di un mindset della sicurezza, finalizzato a incidere davvero sulla riduzione di infortuni e incidenti Leggi »
Federmanager

Come si arriva ai dazi di Trump e ai loro effetti su crescita economica e commercio mondiale

01 settembre 2025
Dazi: annunci, contro-annunci, smentite e rinvii, fino all'accordo sul 15% per i prodotti europei. Gli effetti più evidenti sono una caduta dei prezzi dei mercati finanziari, dei titoli di stato americani, del dollaro (che perde circa il 15% di valore nei confronti dell’euro), del PIL nei Paesi esportatori ma soprattutto negli Stati Uniti Leggi »
Notizie
Economia

FASI, continuità e innovazione

01 settembre 2025
Da luglio si amplia l’offerta sanitaria per gli assistiti Leggi »
Sanità

L’emozione del Concerto Jazz di Primavera

01 settembre 2025
Una serata di musica ed emozioni raccontata da chi l’ha creata e vissuta Leggi »
ALDAI
Vita Associativa

Fasi: molto più di un fondo sanitario

01 settembre 2025
Intervista a Fabiola Maria Bertinotti, associata ALDAI-Federmanager che ha parlato di sé e dell’importanza della sanità integrativa nella sua vita nel podcast "La voce del Fasi”, l’iniziativa che racconta il mondo del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dei dirigenti industriali. Leggi »
Sanità
Contenuti meno recenti »

SOCIETA' EDITRICE

ARUM Srl, Via Larga 31, 20122 Milano
Partita IVA 03284810151
Tel. 02.5837.6208 - Fax 02.5830.7557
PEC: arumsrl@legalmail.it
Iscritta al Registro Nazionale della Stampa
con il numero 5447, vol. 55, pag. 369, del 20.11.1996
Societa' soggetta alla direzione e coordinamento dell'ALDAI
(Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali)

Dirigenti Industria edizione digitale - ISSN 2532-0270
Edizioni: Milano, Bergamo, Bologna, Bolzano, Como, Cremona, Cuneo, Friuli Venezia Giulia, Lecco, Mantova, Padova, Trento, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Vicenza

Sezioni

  • Sommario
  • Federmanager
  • Cida
  • Società
  • Pensioni
  • Cultura
  • Industria
  • Sanità
  • Sindacato
  • Notizie
  • Associazione

#Seguici:



PER INSERZIONI PUBBLICITARIE

Contattare:
amministrazione@aldai.it

Leggi la nostra:
Informativa sulla privacy
Direttore Responsabile: Giovanni Pagnacco. Coordinatore della Rivista e degli altri Mezzi di Comunicazione Aldai: Franco Del Vecchio. Segreteria di Redazione: Ilaria Sartori.
Comitato di Redazione: Michela Bitetti, Francesca Boccia, Pasquale Ceruzzi, Giuseppe Colombi, Diva De Franco, Franco Del Vecchio, Paolo Ferrario, Olimpia Lamanna, Giovanni Pagnacco, Fabio Pansa Cedronio, Leila Tatiana Salour, Mino Schianchi, Chiara Tiraboschi.
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati alla società editrice ARUM srl

Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2019 Molekola srls