L’hub delle relazioni

Mettiamoci in rete con la nostra Federazione, perché con essa possiamo contribuire al benessere della classe manageriale, alla crescita sostenibile del Paese e quindi, in definitiva, al benessere e alla crescita personale di ognuno Leggi »

Il percorso di decarbonizzazione in Europa.
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC)

Nell’ambito del Green Deal e del Piano Europeo per la Decarbonizzazione, i PNIEC nazionali giocano un ruolo strategico, essendo gli strumenti attuativi per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal programma europeo Fit for 55 al 2030.
Il Gruppo Energia ed Ecologia, con questo articolo, fa il punto sulla situazione del PNIEC italiano spiegandone i contenuti, gli obiettivi e i nodi principali di attuazione, mettendone anche in risalto i punti di forza e di debolezza alla luce della valutazione della Commissione Europea Leggi »

Mobilità internazionale e Convenzioni bilaterali: una questione complessa

La tassazione delle pensioni dei non residenti in Italia evidenzia una complessità che nasce dall’intreccio tra principi fiscali nazionali e regole internazionali.
Le Convenzioni bilaterali, ispirate a modelli OCSE e ONU, cercano di evitare la doppia imposizione, ma l’applicazione può essere compromessa da interpretazioni evolutive che, come in qualche caso concreto richiamato nell’articolo, rischiano di vanificare i principi di libertà individuale e mobilità.
La necessità di norme chiare e stabili è cruciale per tutelare i diritti dei pensionati, ridurre incertezze e garantire il rispetto degli impegni internazionali Leggi »

Presentazione del romanzo Lezione di tedesco di S. Lenz

Proseguono gli incontri organizzati dal Gruppo Cultura di ALDAI nell’ambito del ciclo di letteratura intitolato “Il muro”; il 30 ottobre sarà la volta della presentazione, curata da Heide Adam, del romanzo Lezione di tedesco dello scrittore Siegfried Lenz. Leggi »

Guardiamo lontano

Ancor più alla luce degli attuali scenari, è necessario che il Paese sappia valorizzare l’importanza della previdenza complementare per la sostenibilità del sistema economico e pensionistico Leggi »

La radice degli stereotipi

Dalla leggenda di Agnodice ai giorni nostri: la femminilità è un valore aggiunto e fa la differenza in ogni tipo di professione. Visione d’insieme, coraggio e consapevolezza, ecco cosa serve oggi alle giovani donne Leggi »

La formazione non ha età

Dalla scuola all’università, alla formazione manageriale. Occorre un’efficace sinergia tra pubblico e privato per investire sul sapere e vincere la sfida delle nuove competenze di cui il sistema produttivo ha bisogno Leggi »

Quei grandi maestri

Sono tanti i modelli umani e professionali da cui ognuno di noi trae ispirazione. Perché la formazione, per dirsi completa, passa anche dagli esempi che “fanno scuola” Leggi »

In memoria di Elserino Piol

Un incontro organizzato dal Gruppo Progetto Innovazione ALDAI-Federmanager per ricordare Elserino Piol, scomparso a Milano il 17 aprile 2023, tramite il pensiero di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui; un protagonista e un testimone di grande rilievo nello sviluppo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del venture capital, di cui aveva intuito l’importanza per il progresso del Paese Leggi »

Federmanager: Enti al rinnovo della governance

Federmanager partecipa in Società ed Enti, insieme alle Associazioni delle imprese, per garantire alla categoria i servizi previsti dai contratti collettivi e integrativi per il welfare manageriale e non solo. Di seguito l’elenco degli Enti e i relativi organi rinnovati nelle riunioni del Consiglio Nazionale Federmanager del 31 marzo e 26 giugno 2023 Leggi »

Economia in famiglia: un sostegno alla gestione delle risorse

Più volte nei mesi scorsi in ambito Commissione Studi e Comitato di Redazione della nostra rivista abbiamo dibattuto sulla possibilità di istituire un servizio di assistenza ai nostri Soci e familiari su problematiche di vita domestica e di rapporti con il mondo esterno: prestatori di servizi alla persona e alla casa, assicurazioni, banche, condomini, ecc. cioè tutti quei problemi che spesso ci affliggono nella vita quotidiana e che vorremmo poter discutere e confrontare con qualcuno, forse più esperto di noi o che quel caso abbia già vissuto e risolto Leggi »

Nuove pagine di storia

Il conflitto in atto in Ucraina evidenzia, una volta di più, la fine dell’illusione della globalizzazione. I manager sono chiamati a interpretare i cambiamenti e a lavorare per il bene delle future generazioni Leggi »

Incredibile cosa si possa fare con una rivista digitale

Dirigenti Industria digitale ha sviluppato le potenzialità della comunicazione superando le barriere fisiche per raggiungere centinaia di migliaia di lettori in Italia e nel mondo. Un progetto di comunicazione innovativo articolato in 20 edizioni territoriali con oltre 1.500 articoli letti al giorno.
Leggi »

Dirigenti Industria - Profilo della rivista cartacea e digitale

Mensile con tiratura di 18 mila copie, di almeno 64 pagine, consegnata a domicilio dei 15 mila dirigenti e quadri dell’associazione ALDAI Federmanager, agli abbonati in tutta Italia, alle 55 sedi territoriali Federmanager, agli enti sanitari e previdenziali, alle istituzioni e associazioni di categoria. Oltre 400mila utenti unici dell’edizione digitale con più di 1.000 articoli letti al giorno. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

Il doppio attacco ai pensionati: pressione fiscale e perdita di potere d’acquisto

Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
01 luglio 2025