Il merito e l’Italia: 10 anni di opportunità mancate

Nel 2024, il Meritometro suona l’ennesimo campanello d'allarme: l'Italia è ferma. Ultimi in Europa - da dieci anni - per meritocrazia e attrattività dei talenti, continuiamo a perdere risorse preziose e opportunità di crescita. Il debito meritocratico non si riduce e il futuro si fa incerto. Come cambiare rotta? Leggi »

Frodi Digitali - Outlook 2025

Il nuovo anno rappresenterà un punto di svolta nella lotta alle frodi nei pagamenti digitali. La collaborazione tra governi, aziende tecnologiche e banche sarà fondamentale Leggi »

Presentazione del romanzo Lezione di tedesco di S. Lenz

Proseguono gli incontri organizzati dal Gruppo Cultura di ALDAI nell’ambito del ciclo di letteratura intitolato “Il muro”; il 30 ottobre sarà la volta della presentazione, curata da Heide Adam, del romanzo Lezione di tedesco dello scrittore Siegfried Lenz. Leggi »

Il design italiano nel dopoguerra

Sono gli anni delle serate trascorse a vedere Lascia o Raddoppia in compagnia nelle case che si potevano permettere una televisione, o al bar, magari assaporando un gelato confezionato o una Coca Cola, o perfino al cinema.
Sono gli anni della 500, della Vespa, di Audrey Hepburn e delle bibite in bottiglia Leggi »

Che cosa è il design?

Il brutto è sempre stato prodotto da coloro che si sforzano di realizzare qualcosa di bello, mentre il bello è opera di chi mira a realizzare qualcosa di utile. (Oscar Wilde) Leggi »

Il coraggio di costruire la Pace

Come Gruppo Cultura desideriamo condividere, approfondire e collaborare alla Pace, con la partecipazione di tutti e nel rispetto delle singole posizioni: ogni fede, ogni dubbio, ogni vuoto può contribuire a percorrere insieme un piccolo passo verso la vera pace dei popoli Leggi »

Come gli storni…

Piccoli uccelli che tengono nel massimo conto la difesa dei “compagni” di volo che stanno ai bordi, perché questo costituisce una imprescindibile difesa anche per la sopravvivenza di quelli che stanno al centro dello stormo. Un comportamento istintivo che può valere come similitudine per i popoli del mondo confrontati, come sono, a minacce ripetute e globali: le pandemie, le crisi economiche e sociali… E, ora, il disastro di una guerra di aggressione ai bordi dell’Europa.
Di fronte a rischi di più vasti conflitti, la geopolitica affanna nella ricerca di ricomposizione e pacificazione. Intanto, a livello UE, diventa sempre più urgente rafforzare la solidarietà, intraprendere una nuova politica energetica e attivare un sistema difesa comune Leggi »

Incredibile cosa si possa fare con una rivista digitale

Dirigenti Industria digitale ha sviluppato le potenzialità della comunicazione superando le barriere fisiche per raggiungere centinaia di migliaia di lettori in Italia e nel mondo. Un progetto di comunicazione innovativo articolato in 20 edizioni territoriali con oltre 1.500 articoli letti al giorno.
Leggi »

Calcio di rigore

Come annunciato nell’articolo Premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI pubblicato sul numero di gennaio della rivista Dirigenti Industria, proseguiamo con la presentazione dell’ultimo dei primi tre racconti classificati.
Di seguito “Calcio di rigore” di Fulvio Conenna, vincitore del 3º premio Leggi »

Etica e ricerca della felicità

Da alcuni anni il Gruppo Cultura ALDAI propone incontri dedicati ad approfondire il tema dell’Etica del Manager e più in generale dell’etica civile nella società Leggi »

Uno skyline, una vita

Come annunciato nell’articolo "Premiazione del 4° Concorso Letterario ALDAI" pubblicato sul numero di gennaio della rivista Dirigenti Industria, proseguiamo con la presentazione dei primi tre racconti classificati. Di seguito il racconto vincitore del 2º premio del "Uno skyline diverso, un’impronta del nostro tempo". Leggi »

Premio Nobel 2021 Scienze Economiche

Da poche settimane è stato assegnato con grande consenso il premio Nobel per le Scienze Economiche 2021, l’ultimo che, in ordine cronologico, ogni anno viene assegnato dopo che quelli relativi a Fisica, Chimica, Medicina, Letteratura e Pace sono ormai già stati conferiti Leggi »

Il ricordo lasciato da Franco Cerri in ALDAI

Nell’estate del 2009 il concerto Jazz in ALDAI era agli inizi e fu proprio Franco Cerri, uno dei più grandi chitarristi italiani di musica leggera, a imprimere la spinta decisiva. Essendo scomparso il 18 ottobre del 2021 il presente articolo è un ricordo dedicato al grande musicista milanese dalla nostra Associazione Leggi »

West Side Story

Nel 1957 a Broadway, New York, il coreografo Jerome Robbins mette in scena il musical West Side Story, che diventa un successo strepitoso con 732 serate di tutto esaurito Leggi »

Il buon senso dei porcospini

Questo difficile tempo di pandemia ci porta a stare molto di più in casa. Vediamo i fatti della politica in televisione e cerchiamo qualche bandolo di ragionevolezza nelle letture che ci accompagnano, mentre rispettiamo le regole di sopravvivenza. E ci capita di leggere anche qualche favoletta Leggi »

L’arte del Musical

La musica è, assieme alla lettura, una delle poche cose che ci permettono di navigare durante questo periodo insolito, che in un non lontano futuro ispirerà libri di ogni genere Leggi »

Le funzioni della banca

La banca, attraverso le proprie funzioni, permette alle persone e alle imprese di condurre ogni attività economica e finanziaria utile a realizzare con successo i propri obiettivi di vita Leggi »

È tutto relativo… anche la relatività

Il Gruppo Amici del Cielo (GAC) collabora da anni con ALDAI organizzando numerose conferenze a tema astronomico; il sodalizio, nato ufficialmente nel 1997, è un’associazione astrofila con fini culturali e non a scopo di lucro con sede in Brianza: essa vanta circa 40 iscritti, tra cui anche l’astronauta Paolo Nespoli. Per informazioni si veda la pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/amicidelcielo Leggi »

Novelle inglesi e americane: James Joyce e Woody Allen

Quando il genio inarrivabile di Shakespeare, nel mezzo delle sue tragedie, uniche nella storia della lingua inglese e, forse, della storia stessa, affronta il dramma e l'ironia della vita giocando sui caratteri delle persone e sull'amore, ne scaturisce un racconto imprevedibile ma profondissimo, conciso nelle parole, ma totale nel contenuto e nel significato. Leggi »

Storia del clima terrestre

L'argomento “clima” è di grande attualità: riempie le pagine dei giornali, gli spazi televisivi, gli scaffali delle librerie, le agende dei politici e scatena accesi dibattiti. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025